Immagine AI

L’evoluzione dei servizi di Intelligenza Artificiale agentiva sta rapidamente superando i confini ristretti dei dispositivi mobili per abbracciare l’ambiente desktop, un passaggio cruciale per garantire un’esperienza utente completa e ininterrotta. In questo scenario, Kakao, il gigante tecnologico coreano guidato dal CEO Jeong Shin-ah, ha annunciato il lancio della versione web del suo popolare servizio di app per agenti AI, “Kanana”. Questa espansione significa che gli utenti hanno ora la possibilità di accedere e sperimentare le diverse funzionalità di Kanana non solo tramite l’applicazione mobile, ma anche comodamente da ambienti PC, utilizzando il browser di un computer.

Questa mossa strategica mira ad ampliare significativamente la portata del servizio, rendendo l’agente AI accessibile a una fetta più ampia di utenza che preferisce o necessita di interagire con interfacce più grandi o durante il lavoro al desktop. Gli utenti già registrati all’app mobile possono accedere alla versione web utilizzando semplicemente il loro account Kakao esistente, garantendo una continuità operativa senza attriti tra i diversi dispositivi. Anche i nuovi utenti possono iscriversi agevolmente, sfruttando la comodità dell’account Kakao, già ampiamente diffuso.

Inizialmente, la versione web focalizzerà le sue funzionalità sui “compagni individuali”. Questo significa che sulla prima schermata, gli utenti potranno incontrare e interagire direttamente con il loro compagno AI personale, “Nana”, intraprendendo diverse tipologie di conversazioni. È inoltre possibile selezionare e utilizzare gli agenti AI specializzati disponibili nell’elenco posizionato sul lato sinistro dello schermo, consentendo un accesso immediato alle diverse competenze della piattaforma.

L’espansione al web arriva in un momento di grande fermento per Kanana. Già il mese scorso, l’app mobile aveva subito un importante aggiornamento che ne aveva ampliato il raggio di interazione con l’Intelligenza Artificiale, con l’aggiunta di cinque nuovi compagni AI specializzati: Tarocchi, Sajoo (l’arte coreana della divinazione), Challenge, Coaching allo Studio e Consulenza Assicurativa. Queste funzionalità dimostrano la direzione di Kanana, che si muove oltre le semplici chat per offrire servizi di consulenza e supporto personalizzato in nicchie specifiche.

Per facilitare l’adozione e la comprensione da parte dei nuovi utenti, la versione web include anche un menu dedicato, “Scopri di più su Kanana”. Questo spazio funge da guida, presentando i vari argomenti di conversazione disponibili, spiegando come sfruttare al meglio le feature del servizio e fornendo informazioni sulle ultime novità rilasciate. Attraverso questo menu, gli amici AI vengono raggruppati per argomento, rendendo più semplice trovare l’agente giusto per la specifica necessità dell’utente.

Kim Jong-han, responsabile delle prestazioni di Kakao Kanana, ha sottolineato l’importanza di questo passo, affermando che l’espansione della piattaforma è volta a consentire a un numero maggiore di utenti di sperimentare appieno il servizio. La promessa è quella di continuare a espandere il servizio di agenti AI, storicamente incentrato sui dispositivi mobili, a un ambiente più ampio, aggiungendo in sequenza anche le funzioni più complesse. Questo include, in particolare, il supporto per le funzionalità delle stanze di gruppo, attualmente previste tramite aggiornamenti graduali successivi al lancio. L’obiettivo finale di Kakao è chiaramente quello di posizionare Kanana come un agente AI onnipresente e interconnesso, in grado di seguire l’utente e fornire assistenza specialistica in qualsiasi contesto operativo, dal mobile al desktop.

Di Fantasy