Immagine AI

L’intelligenza artificiale continua a ridefinire il modo in cui interagiamo con il mondo e l’azienda coreana Conan Technology, guidata dal CEO Kim Young-seom, si posiziona all’avanguardia in questa trasformazione. Specialista nel settore dell’IA, l’azienda ha recentemente annunciato due importanti sviluppi volti a rivoluzionare la cosiddetta “risposta senza pilota in loco”: il lancio della versione mobile della sua soluzione di interpretazione simultanea “Konan Chatbot Plus” e l’integrazione di apparecchiature senza pilota di Cisco.

Giunto al suo terzo anno di vita, Konan Chatbot Plus è una soluzione di interpretazione simultanea basata sull’intelligenza artificiale, apprezzata per la sua capacità di superare le barriere linguistiche. Supportando ben tredici lingue, tra cui coreano, inglese, cinese e giapponese, lo strumento offre interpretazione sia in tempo reale che tramite l’elaborazione di voce e testo. La sua efficacia in ambienti operativi complessi è garantita da un’architettura robusta: basato su un alto tasso di riconoscimento dei caratteri (pari al 95%), il sistema integra avanzate funzionalità di riconoscimento vocale, identificazione automatica della lingua e, cruciale per i luoghi affollati, un’efficace tecnologia di controllo del rumore di fondo. Tutto ciò rende Konan Chatbot Plus una soluzione ottimizzata per l’uso in contesti di assistenza diretta al pubblico.

Il nuovo passo evolutivo di questa tecnologia è la sua versione mobile. Nata come estensione del servizio precedentemente incentrato su chioschi fissi, questa nuova iterazione mira a democratizzare l’accesso. Gli utenti potranno ora accedere al servizio da tablet e smartphone semplicemente inquadrando un codice QR, eliminando la necessità di scaricare o installare un’applicazione dedicata.

Dal punto di vista tecnologico, la versione mobile combina l’affidabilità di una struttura basata su regole, implementata grazie alla tecnologia proprietaria dei chatbot di Conan, con la flessibilità e l’intelligenza di un motore basato sul Large Language Model (LLM). Questa sinergia permette al sistema di classificare e rispondere automaticamente alle richieste degli utenti con elevata precisione e pertinenza.A completare questa strategia di potenziamento dell’assistenza senza pilota è l’integrazione con l’hardware di Cisco.

Per massimizzare la praticità d’uso, la sofisticata apparecchiatura per videoconferenze “Desk Pro” di Cisco sarà equipaggiata con Konan Chatbot Plus. Questo dispositivo, definito un terminale premium, vanta un monitor LCD da 27 pollici, un sistema integrato di audio, fotocamera e microfono di alta qualità. Il valore aggiunto risiede nell’attenzione alla chiarezza comunicativa: il Desk Pro è in grado di fornire immagini nitide e voci cristalline grazie all’elaborazione vocale che supporta fino a $20 \text{ kHz}$, completata da funzioni di riduzione automatica del rumore e di correzione della sincronizzazione labiale. Un servizio pilota di questa collaborazione, realizzato in partnership con la Busan Transportation Corporation, è previsto per l’avvio a gennaio del prossimo anno presso la stazione di Busan.

Lee Hyeong-ju, direttore della divisione servizi AI di Conan Technology, ha chiarito la visione strategica dietro questi sviluppi: “Ci siamo concentrati sul miglioramento dell’accessibilità in loco lanciando la versione mobile”. Guardando al futuro, l’azienda non intende fermarsi al servizio clienti in loco, ma ha ambiziosi progetti per espandere la propria offerta. L’obiettivo è ampliare la gamma di prodotti con soluzioni di conversazione AI progettate specificamente per ambienti lavorativi ed educativi, arrivando a sviluppare strumenti come le “conferenze intelligenti” e l’interpretazione in tempo reale per le videolezioni. Questo posizionamento strategico conferma l’impegno di Conan Technology a rendere l’intelligenza artificiale un pilastro fondamentale per la comunicazione e l’interazione quotidiana.

Di Fantasy