Kortix ha lanciato Suna, un agente AI open-source che promette di rivoluzionare il modo in cui le macchine interagiscono con gli esseri umani e svolgono compiti complessi. Suna si distingue per la sua capacità di apprendere autonomamente e adattarsi a una vasta gamma di attività, operando su diverse piattaforme e sistemi.
Suna non è solo un assistente virtuale, ma un vero e proprio “dipendente digitale” in grado di eseguire azioni autonome basate su input umani. Questa caratteristica lo rende un potente strumento per sviluppatori, aziende e professionisti che cercano di automatizzare processi e aumentare la produttività. La sua natura open-source consente una personalizzazione e un adattamento alle specifiche esigenze di ogni utente.
Una delle caratteristiche distintive di Suna è la sua capacità di operare su diverse piattaforme senza la necessità di API complesse. Questo approccio facilita l’integrazione con sistemi esistenti e riduce le barriere tecniche per l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni.
Con il lancio di Suna, Kortix segna un passo significativo verso la realizzazione di un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento, ma un partner attivo nel mondo del lavoro. L’azienda prevede di estendere questa tecnologia anche al settore aziendale, offrendo soluzioni che permettano una transizione fluida da una forza lavoro umana a una basata su AI, con l’obiettivo di automatizzare compiti ordinari e meccanici.