Nel settore alimentare, l’efficienza operativa e la sicurezza dei lavoratori sono priorità fondamentali. Land O’Frost, azienda statunitense specializzata nella produzione di salumi, ha recentemente intrapreso un percorso di automazione per affrontare queste sfide. Collaborando con Formic, fornitore di soluzioni “Robots-as-a-Service” (RaaS), l’azienda ha implementato cinque robot di pallettizzazione a portale nella sua struttura di Lansing, Illinois. Questa iniziativa ha portato a una riduzione del 20% delle spese operative giornaliere legate al lavoro e ha consentito ai dipendenti di evolversi da operatori manuali a specialisti nella gestione dei robot.

Land O’Frost ha identificato tre obiettivi principali nell’introduzione dell’automazione:

  • Miglioramento della Sicurezza dei Dipendenti: Eliminare compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi per ridurre il rischio di infortuni.
  • Accelerazione dei Cambi di Linea di Produzione: Ridurre i tempi necessari per adattare la linea produttiva a nuovi prodotti, aumentando la flessibilità operativa.
  • Eliminazione della Necessità di Formazione Ripetitiva: Automatizzare i pattern di imballaggio per diversi prodotti, evitando la necessità di addestrare continuamente gli operatori su nuove configurazioni.

La collaborazione con Formic ha permesso a Land O’Frost di implementare rapidamente la soluzione di pallettizzazione automatizzata. In sole due settimane, durante i weekend, sono stati installati i cinque robot, programmati per gestire i pattern di pallettizzazione di tutti i prodotti e formare gli operatori sull’uso dei nuovi sistemi. Questo approccio ha garantito una transizione fluida senza interruzioni nella produzione.

Dopo l’implementazione, Land O’Frost ha registrato una significativa riduzione del 20% nelle spese operative giornaliere legate al lavoro. Inoltre, il processo di cambio prodotto è stato semplificato, passando da discussioni prolungate tra i dipendenti a semplici operazioni tramite touchscreen. Questi miglioramenti hanno contribuito a un ambiente di lavoro più sicuro e a una maggiore efficienza produttiva.

Un aspetto cruciale di questa trasformazione è stato l’upskilling dei dipendenti. I lavoratori sono stati formati per operare e gestire i robot, acquisendo competenze in un settore tecnologicamente avanzato. Questo non solo ha aumentato la loro soddisfazione professionale, ma ha anche preparato l’azienda a una forza lavoro più qualificata e versatile.

Di Fantasy