Immagine AI

Il recruitment sta vivendo una profonda metamorfosi, guidata dall’introduzione di strumenti di Intelligenza Artificiale sempre più sofisticati. In questo contesto dinamico, Maya, l’agente vocale AI sviluppato da Curately, si è rapidamente affermata come uno strumento di riferimento nel settore del personale. Maya non è un semplice chatbot evoluto o un sistema di risposta vocale interattiva tradizionale; rappresenta un vero e proprio salto generazionale, sfruttando la potenza dell’Agentic AI per replicare il comportamento sfumato e complesso di un recruiter umano durante la fase cruciale di pre-screening dei candidati.

Ciò che distingue Maya dai sistemi vocali precedenti è la sua capacità di gestire le complessità conversazionali con una naturalezza sorprendente e una precisione orientata ai dati. Nelle interazioni con i candidati, Maya non si limita a raccogliere risposte, ma le valuta in tempo reale per verificarne l’accuratezza e la rilevanza. Se un candidato avanzasse un’affermazione palesemente inverosimile, come “100 anni di esperienza” o competenze impossibili, Maya è programmata per cogliere l’incoerenza, richiedere chiarimenti e raccogliere informazioni precise prima di proseguire. Questa validazione in tempo reale è fondamentale, poiché riduce drasticamente l’inserimento di dati inesatti nel recruiting funnel, liberando i recruiter dalla necessità di effettuare noiose verifiche manuali.

Grazie all’Agentic AI, il sistema è robusto anche in presenza di sfide acustiche e discorsive. Silenzi prolungati, risposte ambigue o rumori di fondo, che spesso mandano in crisi i sistemi meno avanzati, vengono gestiti senza sforzo da Maya. Mantenendo un flusso costante e coinvolgente, l’agente vocale assicura che il candidato si senta sempre seguito, preservando nel contempo un’immagine del brand aziendale coerente. Infatti, la voce e il tono di Maya possono essere personalizzati per allinearsi perfettamente al messaggio del datore di lavoro, che sia un approccio caldo e colloquiale o uno più formale e aziendale.

L’impatto di Maya sulla produttività del settore staffing è considerevole, poiché il suo design è specificamente pensato per integrarsi nei flussi di lavoro esistenti e per automatizzare le attività transazionali, permettendo ai professionisti delle risorse umane di concentrarsi sugli aspetti più strategici del loro ruolo.

Il segreto di questa efficacia è la sua integrazione diretta e fluida con gli Applicant Tracking Systems (ATS) e altri strumenti HR. Questa connessione bidirezionale consente la pianificazione degli appuntamenti, l’acquisizione immediata dei dati conversazionali e la gestione continua dei candidati senza interruzioni. Per l’azienda, questo significa la fine della duplicazione dei dati, l’eliminazione del carico amministrativo manuale per i recruiter e, cosa fondamentale, una visibilità in tempo reale e senza ritardi sulla pipeline di assunzione.

Inoltre, la disponibilità di Maya è ininterrotta, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Lavorando attraverso tutti i fusi orari, l’agente vocale elimina i bottleneck nell’approccio iniziale e nel follow-up con i candidati. Se un potenziale impiegato ha bisogno di interrompere un colloquio o riprenderlo in un momento successivo, Maya è in grado di riprogrammare autonomamente l’incontro e ripartire esattamente dal punto in cui la conversazione era stata interrotta, garantendo che nessun candidato di valore venga perso per motivi logistici o di timing.

Di Fantasy