Immagine AI

Microsoft ha recentemente annunciato una serie di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per Windows 11, destinate a semplificare e rendere più intuitiva l’interazione con il sistema operativo. Una delle innovazioni più significative è l’introduzione di un “agente AI” integrato direttamente nel pannello delle impostazioni, che consente agli utenti di modificare le configurazioni del PC utilizzando comandi vocali o scritti in linguaggio naturale.

Questa funzionalità permette di eseguire operazioni come aumentare la dimensione del cursore o regolare la luminosità dello schermo semplicemente dicendo o digitando comandi come “Come posso ingrandire il puntatore del mouse?” o “Aumenta la luminosità dello schermo”. L’agente AI risponde immediatamente con le istruzioni necessarie o, se autorizzato, esegue direttamente la modifica richiesta. Questa novità è progettata per semplificare l’accesso alle impostazioni, spesso difficili da trovare, e rendere l’interazione con il PC più naturale e accessibile.

Attualmente, questa funzionalità è disponibile per i partecipanti al programma Windows Insider su PC Copilot+ equipaggiati con processori Snapdragon X Elite. Microsoft prevede di estendere gradualmente il supporto anche a dispositivi con processori Intel e AMD. Al momento, l’input vocale è supportato solo in lingua inglese.

Oltre all’agente AI nelle impostazioni, Microsoft ha introdotto altre funzionalità basate sull’intelligenza artificiale in Windows 11. Ad esempio, l’app Foto ora include strumenti come “Relight”, che consente di aggiungere fino a tre fonti di luce a un’immagine esistente, e la possibilità di modificare sfondi o oggetti utilizzando comandi vocali. Anche l’app Paint è stata aggiornata con nuove funzionalità, tra cui la generazione di adesivi a partire da testo e strumenti di selezione intelligenti.

Queste innovazioni fanno parte di un più ampio impegno di Microsoft nell’integrare l’intelligenza artificiale in Windows 11, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente, rendere il sistema operativo più accessibile e aumentare la produttività. Con l’evoluzione di queste tecnologie, gli utenti possono aspettarsi un’interazione sempre più fluida e naturale con i loro dispositivi.

Di Fantasy