Nell’intelligenza artificiale, la trasparenza e la fiducia sono diventate questioni centrali. Molti strumenti AI operano come “scatole nere”, fornendo risposte senza spiegare il processo di ragionamento sottostante. Tuttavia, Reasoner ha introdotto una novità significativa con il lancio di Mind Reasoner, una piattaforma progettata per rivelare ciò che le persone pensano ma non dicono.
La chiave del successo di Mind Reasoner risiede nel Precision Intelligence Engine, un motore sviluppato inizialmente nel contesto delle controversie brevettuali, dove la precisione è fondamentale. Questo motore si basa su dati verificabili e non su approssimazioni, garantendo una maggiore affidabilità rispetto ad altri strumenti AI che spesso operano come “scatole nere”.
Le funzionalità avanzate di Mind Reasoner sono:
- Consapevolezza di sé: Gli utenti possono identificare le proprie zone cieche, come la discrepanza tra la fiducia espressa e le esitazioni nel linguaggio.
- Rivelare realtà nascoste: Comprendere le preoccupazioni non espresse dietro affermazioni come “va tutto bene”.
- Analisi approfondita: Esaminare oltre 100 dimensioni della comunicazione, inclusi dinamiche di potere e sentimenti non espressi.
- Prove verificabili: Ogni intuizione è supportata da una catena di prove ininterrotta, consentendo agli utenti di vedere le parole e le frasi esatte che hanno portato a una conclusione.
- Privacy rigorosa: Mind Reasoner è fornito tramite un’applicazione desktop leggera, sicura e conforme a SOC 2, HIPAA e GDPR, garantendo la protezione dei dati degli utenti.
Con Mind Reasoner, Reasoner sta affrontando una delle principali sfide dell’AI: la mancanza di trasparenza. In un’industria in cui il 75% dei leader aziendali esprime sfiducia nei dati e nei risultati forniti dall’AI, strumenti come Mind Reasoner offrono una soluzione basata su prove concrete.
La capacità di comprendere non solo ciò che viene detto, ma anche ciò che viene taciuto, ha applicazioni in vari settori, dalla negoziazione aziendale alla consulenza psicologica. Inoltre, la trasparenza offerta da Mind Reasoner potrebbe fungere da modello per lo sviluppo di future applicazioni AI, promuovendo una maggiore fiducia e adozione della tecnologia.