Nel mondo frenetico delle piccole e medie imprese, ogni decisione conta. E se un’AI potesse trasformare la gestione dell’inventario da incubo quotidiano in opportunità quotidiane? Questo è esattamente ciò che Netstock, pioniere del supply chain planning accessibile, ha realizzato con il suo Opportunity Engine basato su intelligenza artificiale — un assistente digitale in costante attività, che ha superato la cifra straordinaria di un milione di raccomandazioni per l’inventario rivolte alle PMI di tutto il mondo.
Ogni 90 secondi, una nuova raccomandazione emerge direttamente nella dashboard di uno dei 2.400+ clienti Netstock — aziende che operano in 67 paesi e gestiscono oltre 26 miliardi di dollari in inventario. L’Opportunity Engine analizza in tempo reale scorte, vendite, fornitori e domanda per suggerire azioni concrete: ridurre gli stock in eccesso, prevenire stockout, risolvere ritardi, liberare capitale, il tutto avvolto in un contesto economico chiaro.
Le cifre danno un senso di concretezza: il 75% dei clienti ha ricevuto, entro il primo anno di utilizzo, raccomandazioni valide per oltre 50.000 $, con alcuni casi che hanno sfiorato risparmi a sei cifre.
La vera forza di Netstock risiede nel democratizzare strumenti predittivi un tempo riservati a grandi aziende. Il CEO Ara Ohanian sottolinea un’urgenza diffusa — da tariffe incerte a domanda instabile e tensioni geopolitiche — che rende queste raccomandazioni un vero scudo operativo. Il CTO Barry Kukkuk ribadisce la visione: offrire alle PMI la stessa visibilità predittiva che conta nelle grandi industrie.
Un report evidenzia come il mercato globale dell’AI nel inventory management crescerà del 29,2% nel 2025, ma solo il 23% delle PMI ha adottato queste tecnologie. Ciò indica non solo un’opportunità, ma una rivoluzione possibile, dove strumenti come l’Opportunity Engine possono diventare la norma. Inoltre, si registrano riduzioni dei costi di magazzino tra il 15 e il 30% e aumenti nei tassi di turnover fino al 60%.
Per le PMI, dove risorse e tempo sono limitati, la visione predittiva non è un lusso: è una necessità. Dotarsi di un sistema in grado di analizzare dati, identificare rischi salienti e suggerire azioni concrete è come avere un esperto in più, sempre pronto. Il risultato? Liquidità liberata, errori evitati, squadra motivata e operativa.