Immagine AI

L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il nostro modo di accedere e interagire con la conoscenza. Un esempio emblematico di questa trasformazione è rappresentato da NotebookLM, una piattaforma sviluppata da Google che sta sfidando i tradizionali modelli di enciclopedie online come Wikipedia. Questo cambiamento solleva interrogativi fondamentali sul futuro delle fonti di informazione e sul ruolo dell’IA nella nostra vita quotidiana.

NotebookLM è una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di caricare documenti, appunti e altre informazioni per creare un “notebook” personalizzato. Utilizzando modelli linguistici avanzati, NotebookLM è in grado di comprendere e sintetizzare i contenuti caricati, rispondendo a domande e fornendo informazioni contestualizzate. Questa capacità di apprendere dai dati specifici dell’utente rappresenta una novità significativa rispetto alle tradizionali enciclopedie, che offrono informazioni generali e standardizzate.

Secondo dati di SimilarWeb, tra marzo 2022 e marzo 2025, Wikipedia ha registrato una diminuzione del 23% nel traffico globale. Questo calo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’emergere di nuove fonti di informazione e il cambiamento nelle abitudini degli utenti. In particolare, l’adozione crescente di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, come NotebookLM, sta modificando il modo in cui le persone cercano e consumano informazioni.

A differenza di Wikipedia, che si basa su un modello collaborativo e aperto, NotebookLM offre un’esperienza personalizzata e interattiva. Gli utenti possono caricare i propri materiali, ricevere risposte specifiche e approfondire argomenti di interesse in modo più mirato. Questo approccio potrebbe attrarre coloro che cercano informazioni più dettagliate e contestualizzate, mettendo in discussione il predominio di Wikipedia come fonte principale di conoscenza online.

L’emergere di piattaforme come NotebookLM suggerisce una possibile evoluzione del concetto di enciclopedia. Invece di consultare una fonte unica e centralizzata, gli utenti potrebbero preferire strumenti che offrono informazioni personalizzate e contestualizzate in base alle proprie esigenze. Tuttavia, questa transizione solleva interrogativi sulla qualità, l’affidabilità e la diversità delle informazioni disponibili.

Mentre Wikipedia ha costruito la sua reputazione sulla trasparenza e sulla collaborazione, piattaforme come NotebookLM si basano su algoritmi e modelli che apprendono dai dati forniti dagli utenti. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla possibilità di bias, disinformazione e limitazioni nella varietà delle fonti. La sfida futura sarà trovare un equilibrio tra personalizzazione e pluralità delle informazioni, garantendo al contempo l’affidabilità e la qualità dei contenuti.

Di Fantasy