Nous Research, un collettivo di intelligenza artificiale con sede a New York, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova API di inferenza che rende i suoi modelli linguistici più accessibili a sviluppatori e ricercatori attraverso un’interfaccia programmatica. Questo sviluppo rappresenta un’espansione significativa delle offerte di Nous Research, che si distingue per la creazione di modelli linguistici “personalizzati e senza restrizioni”, in contrasto con gli approcci più limitati adottati da grandi aziende come OpenAI e Anthropic.
L’API appena lanciata include due dei modelli di punta dell’azienda:
- Hermes 3 Llama 70B: un potente modello generalista basato sull’architettura Llama 3.1 di Meta, progettato per una vasta gamma di applicazioni linguistiche.
- DeepHermes-3 8B Preview: un modello di ragionamento recentemente rilasciato che consente agli utenti di alternare tra risposte standard e dettagliate catene di pensiero (Chain-of-Thought, CoT).
Questi modelli sono ora accessibili tramite l’API, offrendo agli sviluppatori strumenti avanzati per integrare capacità linguistiche sofisticate nelle loro applicazioni.
Per gestire l’elevata domanda, Nous Research ha implementato un sistema di lista d’attesa attraverso il suo nuovo portale, concedendo l’accesso in base all’ordine di registrazione. Tutti i nuovi account ricevono $5 in crediti gratuiti, permettendo agli utenti di sperimentare l’API senza impegno iniziale. La documentazione dell’API è disponibile per aiutare gli sviluppatori nell’integrazione delle funzionalità offerte.
La scelta di implementare una lista d’attesa riflette sia le limitazioni infrastrutturali tipiche delle organizzazioni più piccole nel campo dell’AI, sia una strategia di marketing che crea un senso di esclusività e anticipazione. Questo approccio è in linea con l’etica di base di Nous Research, che si posiziona come alternativa alle grandi aziende tecnologiche, offrendo modelli di intelligenza artificiale più aperti e personalizzabili.