OpenAI, l’organizzazione responsabile di ChatGPT e dei suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) GPT-3.5 e GPT-4, ha recentemente presentato istanze legali per il recesso di due cause di violazione del copyright intentate contro di essa. Queste cause affermano che OpenAI abbia utilizzato materiale protetto da copyright nei dati di addestramento del suo modello di intelligenza artificiale. I querelanti di queste azioni includono un duo di autori statunitensi e un secondo gruppo che vanta la presenza dell’umorista e attrice Sarah Silverman.

La documentazione presentata al tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California chiede il recesso di cinque delle sei accuse sollevate in queste cause. OpenAI ha risposto sottolineando la natura trasformativa della sua tecnologia LLM, argomentando che è necessario bilanciare la tutela del copyright con il progresso tecnologico. L’organizzazione ha dichiarato la sua intenzione di contestare il sesto capo d’accusa di violazione diretta del copyright in tribunale, poiché ritiene che si tratti di una questione legale fondamentale.

Queste mosse legali sono state prese in risposta alle affermazioni avanzate nelle cause, mirando a fornire ulteriori chiarezza sui meriti del caso. OpenAI ha evidenziato l’importanza e il potenziale dell’intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, nel migliorare la produttività, agevolare la codifica e semplificare le attività quotidiane. L’azienda ha fatto un parallelo tra l’impatto di ChatGPT e una rivoluzione intellettuale di rilievo, stabilendo analogie con l’invenzione della stampa.

La difesa di OpenAI si basa sui principi fondamentali della tecnologia LLM: una rete neurale addestrata su un vasto corpus di testo che è in grado di comprendere efficacemente il linguaggio umano, consentendo agli utenti di inserire testo e ricevere contenuti generati in risposta. Secondo i documenti presentati, OpenAI sostiene che i suoi prodotti combinano LLM con parametri che garantiscono accuratezza, rilevanza, sicurezza e utilità dei risultati ottenuti.

I querelanti hanno sostenuto che ChatGPT è stato addestrato senza autorizzazione utilizzando le loro opere protette da copyright. In risposta, OpenAI ha affermato che questa visione non tiene conto delle implicazioni più ampie delle leggi sul copyright, comprese le eccezioni al fair use.

OpenAI ha sostenuto che il fair use può comprendere innovazioni trasformative come i LLM e che è allineato con l’obiettivo costituzionale delle leggi sul copyright di promuovere il progresso scientifico e artistico.

La mozione di OpenAI ha citato precedenti giuridici in cui il principio del fair use ha protetto utilizzi innovativi di materiale protetto da copyright. L’organizzazione ha richiesto il rigetto delle affermazioni secondarie avanzate dai querelanti, tra cui violazione indiretta del copyright, violazione del Digital Millennium Copyright Act (DMCA), violazione della legge sulla concorrenza sleale della California (UCL), negligenza ed arricchimento senza giusta causa. OpenAI ha sfidato la validità legale di tali accuse e ha sostenuto che debbano essere eliminate sulla base di argomentazioni giuridiche infondate.

La violazione indiretta del copyright si verifica quando una parte trae un vantaggio indiretto dalla violazione del copyright commessa da un’altra persona. OpenAI ha dichiarato che le accuse di violazione diretta sollevate dai querelanti non erano valide da un punto di vista giuridico, né avevano “diritti o capacità di supervisione” e, infine, non avevano alcun interesse finanziario diretto.

OpenAI ha fornito prove confutanti per le varie teorie dei querelanti su come sia avvenuta la violazione indiretta, la violazione del DMCA e dell’UCL, inclusi argomenti secondo cui ogni output di ChatGPT costituisce una derivazione delle loro opere protette da copyright e che l’addestramento dei LLM elimina intenzionalmente le “informazioni sulla gestione del copyright” dalle opere specificate.

OpenAI sostiene che i querelanti non hanno presentato prove sufficienti a supporto dell’affermazione che i LLM producano opere derivate e che se queste stesse norme fossero applicate su una scala più ampia, i fotografi potrebbero citare in giudizio i pittori che si ispirano ai loro lavori. Le prove fornite dai querelanti per quanto riguarda le informazioni sulla gestione del copyright erano contraddittorie e non dimostravano che fossero state rimosse deliberatamente.

Inoltre, OpenAI ha evidenziato le carenze delle accuse di negligenza e arricchimento ingiusto, dichiarando che non vi erano basi per accuse di negligenza, poiché né OpenAI né i suoi utenti erano coinvolti in atti negligenti, e OpenAI non aveva alcun obbligo di diligenza nei confronti dei querelanti. Inoltre, secondo i documenti, non esisteva alcuna prova a sostegno dell’affermazione che OpenAI trasse profitti o benefici dal materiale violato.

Infine, OpenAI ha affermato che sia le richieste di negligenza che quelle di arricchimento ingiusto sono precluse dalla legge federale sul copyright.

La mozione di recesso di OpenAI si basa sulla natura trasformativa di ChatGPT, sui principi del fair use e sulle carenze legali rilevate nelle pretese secondarie dei querelanti.

Queste mosse legali hanno fornito ulteriori dettagli sulla difesa complessiva di OpenAI delle sue operazioni mentre naviga nella complessa intersezione tra le leggi sul copyright e il progresso della tecnologia AI. Con lo sviluppo delle cause legali, questa contesa giuridica avrà probabilmente un impatto significativo sul futuro delle leggi sul copyright e del progresso tecnologico.

Di Fantasy