Immagina un mondo in cui ogni individuo possiede un assistente AI personalizzato, capace di comprendere le proprie preferenze, passioni e obiettivi, tutto mantenendo la privacy e il controllo totale sui propri dati. Questa visione sta diventando realtà grazie a PIN AI, una startup innovativa che ha recentemente lanciato un’applicazione mobile rivoluzionaria.

PIN AI offre agli utenti la possibilità di selezionare un modello AI open-source, come DeepSeek o Llama, che opera direttamente sul loro smartphone, sia iOS che Android. Questo approccio garantisce che l’AI rimanga privata e completamente personalizzata secondo le preferenze individuali, senza la necessità di inviare dati a server esterni.

A differenza di molte soluzioni AI centralizzate che raccolgono e monetizzano i dati degli utenti, PIN AI adotta un’infrastruttura decentralizzata che prioritizza la privacy. Questo modello sfida il predominio delle grandi aziende tecnologiche sulla gestione dei dati, assicurando che l’AI personale serva gli interessi dell’individuo e non quelli aziendali.

Fondata da esperti di AI e blockchain provenienti da istituzioni prestigiose come Columbia, MIT e Stanford, PIN AI è guidata da Davide Crapis, Ben Wu e Bill Sun. Il team vanta una vasta esperienza nella ricerca AI, nelle infrastrutture dati su larga scala e nella sicurezza blockchain.

L’azienda ha attirato l’attenzione di investitori di alto profilo, tra cui a16z Crypto (CSX), Hack VC, Sequoia Capital U.S. Scout e pionieri del blockchain come Illia Polosukhin (fondatore di Near), Lily Liu (presidente di SOL Foundation), Evan Cheng (fondatore di SUI) e Sandeep Nailwal (cofondatore di Polygon).

Di Fantasy