Portofino, celebre per la sua bellezza e il fascino senza tempo, si trova ad affrontare una sfida crescente: l’afflusso massiccio di turisti che, soprattutto durante la stagione estiva, rischia di mettere a dura prova le infrastrutture locali e l’ambiente. Per affrontare efficacemente questa problematica, l’amministrazione comunale ha deciso di avvalersi dell’Intelligenza Artificiale (IA), affidando a una società specializzata, la Systematica, l’elaborazione di un innovativo modello di gestione del traffico.

Negli ultimi anni, Portofino ha registrato un aumento esponenziale dei visitatori, attratti dalle sue pittoresche stradine, dalle acque cristalline e dall’atmosfera esclusiva. Tuttavia, questo successo turistico comporta anche criticità significative: congestione del traffico, sovraffollamento dei mezzi pubblici e pressione sulle risorse locali. In particolare, i bus turistici rappresentano una delle principali fonti di congestione, causando disagi sia ai residenti che ai visitatori.

Per mitigare questi problemi, il Comune di Portofino ha deciso di implementare un sistema basato sull’IA, in grado di monitorare e gestire in tempo reale i flussi turistici. La Systematica, azienda leader nel settore della mobilità intelligente, è stata incaricata di sviluppare un modello di gestione del traffico che utilizzi dati provenienti da diverse fonti, come sensori stradali, telecamere e applicazioni mobili. Questo sistema analizzerà i dati raccolti per prevedere i picchi di affluenza e adottare misure preventive, come la regolazione degli accessi o la deviazione dei flussi verso aree meno congestionate.

L’adozione di un sistema di gestione del traffico basato sull’IA offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione della congestione: ottimizzando i flussi di traffico, si prevede una diminuzione degli ingorghi e dei tempi di attesa.
  • Miglioramento della qualità dell’aria: una gestione più efficiente del traffico contribuirà a ridurre le emissioni inquinanti, migliorando la salute pubblica e preservando l’ambiente naturale del borgo.
  • Esperienza turistica migliorata: i visitatori potranno godere di un ambiente più tranquillo e accessibile, aumentando la soddisfazione complessiva e promuovendo un turismo sostenibile.

L’iniziativa di Portofino rappresenta un esempio virtuoso di come le tecnologie avanzate possano essere utilizzate per affrontare le sfide legate all’overtourism. Integrando l’IA nella gestione della mobilità, il borgo non solo tutela il proprio patrimonio culturale e naturale, ma garantisce anche una convivenza armoniosa tra residenti e turisti. Questo approccio potrebbe servire da modello per altre destinazioni turistiche che affrontano problematiche simili, promuovendo una visione del turismo più sostenibile e responsabile.

Di Fantasy