Immagine AI

La Calabria, regione storicamente vulnerabile agli incendi boschivi, ha adottato un approccio innovativo per contrastare questo fenomeno devastante. Il Piano regionale per la lotta agli incendi boschivi 2025, recentemente approvato dalla Giunta regionale, segna un passo significativo verso una gestione più efficace e tecnologicamente avanzata delle emergenze ambientali.​

Il Piano, promosso dall’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e coordinato dall’ingegnere Raffaele Mangiardi, si fonda su un modello integrato che combina prevenzione, monitoraggio e intervento tempestivo. L’obiettivo è ridurre significativamente la superficie boscata percorsa dal fuoco, attraverso una strategia multilivello che coinvolge istituzioni, enti locali e cittadini.​

Una delle principali novità del Piano 2025 è l’implementazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione del rischio incendi. La piattaforma digitale “Gemello Digitale” sarà potenziata per fornire una lettura integrata e dinamica dei dati territoriali. Inoltre, è previsto l’uso di droni a decollo automatico, sensori meteorologici e intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale le condizioni di rischio e generare bollettini di pericolosità giornalieri. ​

Il Piano sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi livelli istituzionali e soggetti territoriali. I Comuni e gli enti gestori di infrastrutture lineari, come strade, ferrovie ed elettrodotti, sono chiamati a giocare un ruolo centrale in un’ottica di “gioco di squadra”. Questa sinergia è fondamentale per rendere più efficaci le azioni preventive e per garantire una risposta tempestiva e coordinata in caso di emergenza. ​

Grazie a questo approccio innovativo, negli ultimi anni si è registrata una progressiva riduzione delle superfici boscate interessate dal fuoco. Anche sul fronte della deterrenza, i risultati sono incoraggianti, con quasi 400 incendiari segnalati solo nel 2024. Il Piano AIB Calabria 2025 rafforza un modello che unisce innovazione, presenza sul territorio e alleanze operative, mirando a una gestione più efficace e sostenibile delle risorse ambientali.

Di Fantasy