Adam Mosseri, il CEO di Instagram, ha recentemente ammesso che gli adolescenti trascorrono sempre più tempo nei messaggi diretti (DM) rispetto alle storie, e dedicano più tempo alle storie che alle pubblicazioni tradizionali. Questo fenomeno sta portando a un cambiamento nell’uso della piattaforma, con molte persone che preferiscono conversazioni private tramite messaggi diretti e chat di gruppo anziché la condivisione pubblica di contenuti.

Le piattaforme di social media, originariamente create per mantenere i legami con amici e familiari, sembrano mostrare sempre meno dei contenuti prodotti da queste persone. Un esempio è Kylie Jenner, una celebrità di rilievo su Instagram, che ha espresso il desiderio di vedere nuovamente la piattaforma concentrarsi su contenuti genuini, anziché cercare di emulare TikTok.

Questo fenomeno sembra paradossale, dato che alcune persone non vogliono neppure vedere i contenuti delle celebrità sui loro feed. Si potrebbe pensare che l’implementazione di blocchi pubblicitari, capaci di filtrare contenuti promozionali e influencer, potrebbe favorire un’esperienza più autentica, focalizzandosi maggiormente sui post dei propri amici e familiari.

Il passaggio da una “sequenza temporale” a un “feed” basato su algoritmi ha introdotto un’inondazione di contenuti promozionali e autopromozionali da parte di aziende e creatori di contenuti. Questo approccio, orientato al coinvolgimento, solleva la domanda se il coinvolgimento sia stato mai veramente l’obiettivo principale degli utenti sui social media.

Aziende come Meta (precedentemente Facebook), Google e Twitter cercano chiaramente di guadagnare attraverso la pubblicità. Tuttavia, sembra che gli utenti stiano affrontando sempre più contenuti suggeriti anziché contenuti autentici dai propri contatti.

L’algoritmo, alimentato dall’intelligenza artificiale, ha dimostrato la sua efficacia nel fornire contenuti rilevanti agli interessi degli utenti. Tuttavia, c’è una sfida nell’evitare di creare bolle informative, in cui gli utenti rimangono intrappolati nella propria area di interesse e vedono solo contenuti simili.

L’idea di spostarsi verso piattaforme più private, come Mastodon, o verso chat di gruppo su WhatsApp, riflette un desiderio di maggiore controllo sull’esperienza di condivisione e interazione. Questo potrebbe portare a un minor coinvolgimento con l’esterno ma, allo stesso tempo, favorire conversazioni autentiche.

In conclusione, c’è un crescente desiderio di riportare l’attenzione alle comunità e ai gruppi ristretti, uscendo dall’ambiente algoritmico che ha dominato le piattaforme sociali. Mentre le piattaforme di social media cercano di bilanciare monetizzazione e coinvolgimento, potrebbe essere interessante esplorare modelli che limitino la visibilità di contenuti pubblicitari e promuovano conversazioni autentiche, magari attraverso sottoscrizioni a pagamento per esperienze più pulite e personalizzate.

Di Fantasy