Quando l’eleganza incontra l’innovazione, nasce qualcosa di capace di trasformare l’aiuto tecnologico in un gesto di classe quotidiana. Così è nato Spktrl Light Ring, uno smart ring che rompe il cliché dei dispositivi tech rumorosi e ingombranti proponendo, invece, un diamante da 1,5 carati come interfaccia silenziosa e raffinata.
Dietro al progetto c’è la startup francese Spktrl, fondata da Katia de Lasteyrie, ex responsabile innovazione in LVMH. L’obiettivo era ambizioso e raffinato: unire alta gioielleria e funzioni smart, creando un accessorio bello da vedere e utile da indossare.
Il cuore tecnologico prende la forma di un diamante artificiale (lab-grown), incolore e dal taglio elegante, che però non è solo un elemento estetico. È dotato di intelligenza artificiale: cambia colore in base alle notifiche ricevute, aiutando l’utente a capire – a colpo d’occhio – se è davvero il caso di prendere il telefono.
Il funzionamento è semplice e sofisticato allo stesso tempo. Collegandosi allo smartphone via Bluetooth e con l’aiuto di un’app dedicata, il ring filtra le notifiche in modo intelligente: apprendendo dalle abitudini dell’utente, dal contesto (come l’orario o il luogo), decide quali avvisi meritano l’attenzione immediata.
Le luci colorate del diamante sono il linguaggio visivo del dispositivo:
- Colore verde per le notifiche di lavoro
- Viola per quelle social
- Altri colori possono essere associati a categorie diverse, con personalizzazioni possibili su saturazione e luminosità.
- Il ritmo dell’illuminazione aggiunge un ulteriore livello informativo: avvisi urgenti possono lampeggiare più velocemente, mentre quelli meno rilevanti si mostrano in un tempo più lento e discreto.
- Se l’utente decide di ignorare le notifiche, il diamante resta trasparente, senza alcuna luce.
Non è solo un anello: è un messaggio di come la tecnologia può essere gentile con la nostra attenzione. In un mondo governato da distrazioni continue, Spktrl Light Ring si propone come una tregua elegante, una via per restare connessi senza essere sopraffatti. Il design architettonico, essenziale e pulito, richiama estetiche art déco e brutaliste, sotto una fisionomia raffinata che esalta il diamante e il suo fascino senza fronzoli.
Lo smart ring sarà disponibile per pre-ordine nel terzo trimestre del 2025, con le consegne previste nella prima metà del 2026. Per quanto riguarda il contesto italiano, Fastweb indica settembre come periodo probabile per l’inizio delle consegne. Bello, utile, innovativo: ma quali implicazioni più ampie?
- Riduce la dipendenza dagli schermi: un dispositivo discreto aiuta l’utente a gestire le notifiche in modo più consapevole, senza interrompere ogni pensiero o attività.
- Tecnologia all’avanguardia e sostenibile: l’uso di diamanti lab-grown unisce l’appeal del gioiello a una maggiore tracciabilità etica.
- Nuova direzione per i dispositivi indossabili: finora focalizzati su monitoraggio fisico, Spktrl re-indirizza l’attenzione verso la salute mentale e l’equilibrio digitale