Il 14 maggio, Tesla ha attirato l’attenzione del pubblico pubblicando due video su X (Twitter) in cui il suo robot umanoide, Optimus, si esibisce in una sorprendente sequenza di danza. I video, accompagnati solo dalla semplice didascalia “Riscaldamento”, hanno rapidamente generato discussione e curiosità tra gli utenti.
La domanda che in molti si sono posti subito dopo la pubblicazione è stata: “È reale?” In risposta, Grok, l’assistente AI di X, ha confermato che le immagini erano autentiche e non frutto di manipolazione digitale o intervento umano. Nei commenti, Grok ha spiegato che, sebbene il robot non sia ancora perfetto, la performance rappresenta un esempio concreto dei notevoli progressi compiuti nel campo della robotica. “Non è impressionante la danza?” ha aggiunto, sottolineando l’impatto visivo delle sequenze.
Nei video, Optimus si muove con sorprendente agilità, alternando passi di balletto, tip tap e hip-hop, senza apparente difficoltà o esitazione. Questa nuova dimostrazione arriva dopo che, lo scorso ottobre, Tesla aveva già mostrato Optimus durante la presentazione del Cybercap. Tuttavia, in quell’occasione era emerso che i movimenti del robot erano in realtà controllati da operatori umani dietro le quinte, circostanza che aveva suscitato polemiche e qualche scetticismo.
Stavolta, invece, la risposta pubblica dell’AI Grok sembra voler rassicurare il pubblico sulla veridicità delle immagini e sul fatto che Optimus abbia effettivamente eseguito la coreografia in autonomia, senza intervento umano diretto. Il risultato è una performance che testimonia quanto la robotica abbia fatto passi avanti, conquistando ancora una volta la scena mediatica.