A partire da lunedì 17 febbraio 2025, l’Azienda ULSS 9 Scaligera implementerà un innovativo servizio telefonico di promemoria per tutti i cittadini che hanno prenotato visite specialistiche o esami diagnostici. Questo sistema, basato sull’intelligenza artificiale, mira a ridurre le liste d’attesa e a migliorare l’efficienza del servizio sanitario locale.
Il servizio prevede l’invio di una chiamata automatica ai pazienti alcuni giorni prima della data dell’appuntamento programmato. Durante la chiamata, il sistema chiederà al paziente di confermare, posticipare o cancellare l’appuntamento. Questa interazione consentirà all’ULSS 9 di avere un quadro aggiornato delle prenotazioni, facilitando la riassegnazione tempestiva degli slot liberati ad altri pazienti in lista d’attesa.
L’introduzione di questo sistema intelligente offre numerosi vantaggi:
- Riduzione delle Liste d’Attesa: Grazie alla possibilità di riassegnare rapidamente gli appuntamenti cancellati, si prevede una diminuzione significativa dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie.
- Ottimizzazione delle Risorse: Una gestione più efficiente delle prenotazioni permette di utilizzare al meglio le risorse disponibili, evitando sprechi e migliorando la produttività del personale medico.
- Miglioramento della Comunicazione: Il contatto diretto con i pazienti attraverso chiamate automatizzate garantisce una comunicazione più efficace, riducendo il rischio di dimenticanze o disguidi.
Il sistema di intelligenza artificiale analizza le informazioni relative alle prenotazioni e, in base a specifici algoritmi, programma le chiamate di promemoria. Durante la chiamata, il paziente interagisce con una voce sintetica che guida attraverso le opzioni disponibili. Le risposte vengono registrate e processate in tempo reale, aggiornando automaticamente il calendario degli appuntamenti e notificando eventuali disponibilità ai pazienti in lista d’attesa.
L’ULSS 9 Scaligera prevede di estendere l’uso dell’intelligenza artificiale ad altri ambiti della gestione sanitaria, come la pianificazione delle risorse umane e la previsione delle esigenze terapeutiche. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’innovazione nel settore sanitario, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti e centrati sul paziente.