L’Intelligenza Artificiale (AI) sta entrando prepotentemente nel settore della salute e del benessere, e in Corea del Sud, l’azienda VivaLabs sta guidando questa trasformazione con un focus specifico sulla popolazione anziana. L’azienda, specializzata in AI healthcare, ha recentemente inaugurato ufficialmente il suo Centro di Allenamento per Senior VivaLabs nel distretto di Bangi-dong, a Songpa-gu, Seul. Questo centro è molto più di una semplice palestra; è un modello integrato di fitness personalizzato che utilizza l’AI per calibrare l’allenamento in base alle esigenze individuali e alle condizioni di salute specifiche degli utenti anziani, con l’obiettivo ultimo di migliorare in modo significativo la loro qualità di vita.
La caratteristica distintiva del centro è l’introduzione del sistema EASYTENICS, un sistema di allenamento su misura basato sull’AI. Il processo inizia con una valutazione completa e meticolosa delle condizioni di salute del senior. Questa analisi include la misurazione di sette parametri di forza fisica, l’analisi della composizione corporea, la valutazione della massa muscolare e un’attenta verifica delle malattie croniche preesistenti.
Sulla base di questi dati raccolti e analizzati in modo incrociato, l’AI assume un ruolo cruciale, agendo come un vero e proprio “prescrittore digitale”. Il sistema auto-prescrive il piano di allenamento ottimale, definendo il tipo di esercizio, l’intensità appropriata e la frequenza con cui devono essere svolti. L’intelligenza artificiale assicura che il programma sia non solo efficace, ma soprattutto sicuro per la salute dell’anziano, tenendo conto di ogni singola variabile fisica.
Nonostante il ruolo centrale dell’AI nell’elaborazione del piano di allenamento, il centro di VivaLabs mantiene un equilibrio fondamentale tra tecnologia e assistenza umana. Il piano prescritto dall’AI viene implementato attraverso il coaching in tempo reale fornito da trainer professionisti. Questi specialisti sono figure con una solida preparazione in medicina dello sport e scienze motorie. La loro presenza costante garantisce che gli esercizi vengano eseguiti con la corretta postura e che la gestione dell’allenamento sia personalizzata e attenta alle necessità del momento.
Tutti i programmi offerti sono stati sviluppati con la consulenza di esperti in medicina e scienze motorie, garantendo un approccio scientificamente valido e sicuro. Questo modello di cura integrata — dove l’efficienza diagnostica dell’AI si fonde con l’esperienza pratica e la cura del coach umano — mira a creare un sistema ciclico di gestione continua, che monitora i progressi, si adatta ai cambiamenti fisici e migliora costantemente l’efficacia dell’intervento.
L’apertura di questo centro a Seul è solo il punto di partenza per VivaLabs. La visione a lungo termine dell’azienda, come dichiarato dal CEO Hayoung Im, è quella di espandere questo servizio basato sull’AI in spazi di vita quotidiana per gli anziani. I piani futuri includono l’introduzione di sistemi di allenamento personalizzati in community di appartamenti, silver town (residenze per anziani) e centri di assistenza sociale.
L’obiettivo è portare i benefici di un esercizio fisico misurato e gestito scientificamente direttamente nella vita dei senior, attraverso un sistema a circuito chiuso che copre la misurazione iniziale, la prescrizione personalizzata e la gestione costante. In questo modo, VivaLabs mira a utilizzare l’AI non solo per ottimizzare la salute fisica, ma anche per garantire un innalzamento tangibile e sostenibile della qualità complessiva della vita di una popolazione sempre più numerosa e attenta al proprio benessere.
