Il settore della logistica a temperatura controllata, fondamentale per la conservazione e la distribuzione sicura di alimenti, prodotti farmaceutici e merce deperibile, ha segnato un importante passo avanti. WeMeet Mobility, azienda specializzata in soluzioni logistiche basate sull’intelligenza artificiale, ha annunciato con soddisfazione il superamento di tutti i rigorosi test di qualità del software condotti dall’agenzia di certificazione e collaudo Erniecom, accreditata KOLAS. Al centro di questa validazione c’è ‘Roouty ColdEye’, il sistema IoT di punta dell’azienda progettato per il monitoraggio in tempo reale della catena del freddo, basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE).
La verifica condotta da Erniecom non si è limitata a una semplice valutazione funzionale. Il test è stato specificamente progettato per mettere alla prova l’applicabilità sul campo e la stabilità tecnica di Roouty ColdEye in un ambiente operativo reale, utilizzando veicoli di trasporto autentici. Questo approccio è cruciale, poiché l’ambiente di trasporto della catena del freddo è noto per la sua complessità, caratterizzata da significative fluttuazioni di temperatura, attenuazioni delle comunicazioni e necessità di reazione immediata. L’obiettivo primario era confermare che il sistema potesse mantenere un funzionamento stabile e affidabile anche in presenza delle variabili estreme tipiche della logistica.
I criteri di prova erano suddivisi in cinque categorie fondamentali che coprono l’intero spettro operativo del sistema. Tali categorie includevano la stabilità della pipeline dati, per garantire un flusso di informazioni continuo e senza interruzioni; la tolleranza all’attenuazione della comunicazione Bluetooth, vitale per mantenere il contatto con i sensori in ambienti metallici e isolati; il tempo di risposta al ripristino dello stato della connessione di comunicazione, che misura la prontezza del sistema in caso di interruzione temporanea; l’accuratezza delle notifiche in tempo reale, per assicurare che gli avvisi siano tempestivi e precisi; e il tempo di risposta del server, che ne valuta la reattività. Roouty ColdEye ha dimostrato di soddisfare e superare tutti i criteri richiesti in ciascuna categoria, confermando una raccolta dati robusta e una capacità di risposta alle notifiche anche nelle condizioni più avverse.
Il sistema si basa sull’utilizzo di sensori BLE per raccogliere e analizzare costantemente le informazioni sulla temperatura all’interno dei veicoli refrigerati e congelati. In caso di deviazione dai parametri preimpostati, il sistema invia immediatamente degli avvisi ai responsabili, permettendo un intervento correttivo prima che il carico venga compromesso. Attualmente, l’efficacia e l’affidabilità dimostrata da ColdEye sono già state oggetto di test in loco presso importanti aziende nazionali di distribuzione alimentare e della catena del freddo.
I risultati di questo test di qualità hanno una risonanza particolare per WeMeet Mobility. L’azienda ha sottolineato che la certificazione da parte di un istituto accreditato fornisce una conferma oggettiva e autorevole dell’affidabilità e delle prestazioni del sistema. Un funzionario di WeMeet Mobility ha precisato che questo non è stato un semplice test funzionale, ma una verifica della capacità della tecnologia di rispondere in modo flessibile a variabili complesse che si presentano nell’ambiente di trasporto reale. La riuscita di questa verifica stabilisce una solida base di affidabilità tecnologica, essenziale per la futura espansione su larga scala delle applicazioni sul campo, garantendo maggiore sicurezza per la qualità di carichi sensibili quali prodotti freschi e farmaceutici. L’azienda ha concluso ribadendo l’impegno a continuare ad ampliare l’applicazione industriale di questa tecnologia di controllo della catena del freddo, all’intersezione tra intelligenza artificiale e Internet of Things.
