Immagine AI

Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il nostro mondo digitale. Oggi, stiamo assistendo a un’espansione significativa dell’AI nel mondo fisico, con lo sviluppo di robot umanoidi sempre più sofisticati. Secondo recenti previsioni, il 2025 potrebbe essere l’anno in cui questi robot entreranno nelle nostre case, trasformando radicalmente il nostro modo di vivere. ​

L’AI fisica rappresenta l’integrazione dell’intelligenza artificiale in macchine e sistemi che interagiscono direttamente con il mondo reale. Durante il GTC 2025, Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha sottolineato come l’AI fisica potrebbe diventare una delle industrie più influenti del futuro, con applicazioni che spaziano dai veicoli autonomi ai robot umanoidi destinati all’uso domestico. ​

NVIDIA ha compiuto passi da gigante nello sviluppo di modelli di base per robot umanoidi. Il GR00T N1, ad esempio, è progettato per consentire ai robot di ragionare, pianificare e agire in ambienti complessi, combinando capacità di percezione e azione in tempo reale. La decisione di rendere GR00T N1 open source ha stimolato una nuova ondata di innovazione nel settore della robotica. ​

Oltre a NVIDIA, numerose aziende stanno contribuendo allo sviluppo dei robot umanoidi:​

  • Boston Dynamics: Con il suo robot Atlas, l’azienda ha raggiunto livelli avanzati di agilità e destrezza, utilizzando tecniche di apprendimento automatico per migliorare le prestazioni. ​
  • Apptronik: Ha presentato Apollo, un robot umanoide versatile destinato sia ad applicazioni industriali che spaziali, con collaborazioni significative con enti come la NASA. ​
    Analytics India Magazine
  • Figure AI: Specializzata nello sviluppo di robot umanoidi autonomi, ha introdotto modelli come il Figure 02, in grado di eseguire compiti complessi in ambienti reali, inclusa l’interazione in linguaggio naturale. ​

Le previsioni indicano che nel 2025 potremmo assistere all’introduzione di robot umanoidi nelle nostre case, con l’obiettivo di assistere nelle attività quotidiane e offrire compagnia. Tuttavia, esperti come Dev Nag avvertono che potrebbero essere necessari almeno cinque anni prima che questi robot siano pronti per l’adozione su larga scala, a causa di sfide tecniche e operative ancora da superare. ​

L’introduzione dei robot umanoidi solleva importanti questioni etiche e sociali. È fondamentale garantire che questi robot siano progettati in modo sicuro e che l’interazione con gli esseri umani avvenga in maniera responsabile. Inoltre, è essenziale affrontare le implicazioni occupazionali e assicurarsi che l’adozione di tali tecnologie avvenga in modo equo e vantaggioso per tutta la società.

Di Fantasy