Meta Platforms, Inc., precedentemente nota come Facebook, Inc., ha intrapreso una trasformazione significativa, evolvendosi da semplice gigante dei social media a protagonista nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica. Questa metamorfosi riflette la visione strategica dell’azienda di espandere i propri orizzonti oltre le piattaforme social, abbracciando tecnologie emergenti che plasmeranno il futuro della connettività e dell’interazione umana.
Fondata nel 2004 come TheFacebook, Inc., l’azienda ha rapidamente dominato il settore dei social media attraverso piattaforme come Facebook, Instagram e WhatsApp, connettendo miliardi di utenti in tutto il mondo. Nel 2021, l’azienda ha ufficialmente cambiato nome in Meta Platforms, Inc., segnando un chiaro intento di focalizzarsi sullo sviluppo del “metaverso”, un ecosistema digitale integrato che unisce realtà virtuale e aumentata per creare esperienze immersive.
Al centro della trasformazione di Meta vi è un investimento massiccio nell’intelligenza artificiale. Nel luglio 2023, l’azienda ha lanciato Llama 2, un modello di IA generativa disponibile per uso commerciale attraverso partnership con principali fornitori di cloud come Microsoft. Questo progetto, parte del gruppo dedicato all’IA generativa istituito nel febbraio dello stesso anno, opera con un modello open-source, permettendo a sviluppatori e ricercatori di contribuire al suo perfezionamento e adattamento a diverse applicazioni.
L’adozione di Llama 2 ha aperto la strada a una serie di strumenti e servizi basati sull’IA, progettati per migliorare l’esperienza utente sulle piattaforme di Meta e offrire soluzioni innovative a partner commerciali. Questi sviluppi evidenziano l’impegno di Meta nel rendere l’IA una componente centrale delle sue operazioni e dei suoi prodotti.
In un ulteriore passo verso la diversificazione tecnologica, Meta ha recentemente annunciato la creazione di una nuova divisione all’interno della sua unità Reality Labs, dedicata allo sviluppo di robot umanoidi basati sull’IA. Questa iniziativa mira a sfruttare le capacità della serie di modelli IA Llama per creare robot in grado di assistere in compiti domestici e interagire in modo naturale con gli esseri umani. Andrew Bosworth, Chief Technology Officer di Meta, ha sottolineato che questo progetto arricchirà il valore dei programmi di realtà mista e aumentata dell’azienda.
La nuova divisione sarà guidata da Marc Whitten, ex CEO della società di veicoli a guida autonoma Cruise, il quale porterà la sua esperienza nel campo della robotica e dell’IA per accelerare lo sviluppo di soluzioni robotiche avanzate. Parallelamente, Meta sta collaborando con aziende del settore, tra cui Unitree Robotics e Figure AI, per integrare le proprie tecnologie con hardware robotico di terze parti, ampliando così l’ecosistema di dispositivi intelligenti.