Wipro, una delle principali aziende IT dell’India, ha intrapreso un’iniziativa pionieristica per ottimizzare i processi interni e migliorare l’esperienza dei dipendenti. Collaborando con Avaamo, fornitore di piattaforme AI generativa, Wipro ha implementato un agente AI avanzato che ha sostituito numerosi strumenti interni, semplificando le operazioni per oltre 200.000 dipendenti.
La partnership tra Wipro e Avaamo si basa sulla piattaforma LLaMB (Large Language Model Builder) di Avaamo, progettata per soddisfare le esigenze specifiche di grandi aziende in termini di conformità, sicurezza e flussi di lavoro. Questa piattaforma ha permesso a Wipro di automatizzare oltre 50 flussi di lavoro, coprendo aree critiche come IT support, richieste HR, approvvigionamento e gestione dei viaggi. L’integrazione dell’agente AI nel sistema Microsoft Teams, attraverso lo strumento interno WiNow, ha reso queste operazioni più accessibili e conformi alle politiche aziendali.
Uno degli esempi più significativi dell’efficacia dell’agente AI è la gestione delle prenotazioni di viaggio. In precedenza, Wipro impiegava oltre 100 persone per gestire le richieste di viaggio, garantendo che fossero conformi alle politiche aziendali. Ora, grazie all’agente AI, i dipendenti possono inserire dettagli come origine, destinazione e classe di viaggio, e il sistema verifica automaticamente la conformità con le politiche aziendali. Questo ha ridotto significativamente i tempi di attesa e migliorato l’adesione alle politiche interne.
Oltre alla gestione dei viaggi, l’agente AI ha automatizzato processi come le prenotazioni di taxi per i dipendenti che lavorano in orari tarda notte, offrendo un’esperienza simile a quella di servizi come Uber, ma completamente integrata nelle politiche aziendali di Wipro. Questa automazione ha portato a una maggiore efficienza operativa e a una migliore soddisfazione dei dipendenti.
L’iniziativa di Wipro dimostra come l’adozione di agenti AI possa trasformare radicalmente le operazioni aziendali, offrendo soluzioni scalabili e conformi alle politiche interne. La capacità di integrare questi agenti in piattaforme di collaborazione esistenti, come Microsoft Teams, facilita l’adozione e l’utilizzo da parte dei dipendenti. Questo caso evidenzia il potenziale dell’AI nel migliorare l’efficienza e l’esperienza dei dipendenti in grandi organizzazioni.