Immagine AI

Aims Media, guidata dal CEO So Hui-soo, ha recentemente ottenuto un grande successo al Seoul International AI Film Festival, vincendo il primo premio nella categoria dei documentari sull’intelligenza artificiale (IA) con il suo film scientifico “Eddington”.

Questo documentario, che esplora la storia di Arthur Eddington, un astronomo britannico che nel 1915 viaggiò sull’isola di Principe per dimostrare la teoria della relatività generale di Albert Einstein, ha conquistato la giuria per la sua innovativa combinazione di effetti visivi avanzati e una narrazione solida.

“Eddington” si distingue per l’uso straordinario della tecnologia di intelligenza artificiale generativa per creare effetti visivi di alta qualità, utilizzati in maniera spettacolare durante i cinque minuti del film. Aims Media ha impiegato una serie di strumenti IA, tra cui Midjourney, CompyUI, Runway, Cling e Luma, per progettare sfondi, illuminazione e colori che arricchissero la scenografia. Inoltre, l’uso della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale e della tecnologia deepfake ha permesso di creare il personaggio di Eddington con una coerenza visiva impeccabile.

Il documentario non solo ha ricevuto ampi consensi, ma ha anche visto il riconoscimento della sua qualità artistica e tecnologica in circa dieci festival cinematografici internazionali sull’intelligenza artificiale, tra cui il festival di Seoul. Il film è stato anche ufficialmente invitato al Seattle AI Film Festival.

In aggiunta a questo successo, So Hui-soo ha presentato un altro progetto di intelligenza artificiale, il film “Il viaggio di Gulliver a Yuldo”, al “6° Changwon International Democratic Film Festival” nel novembre dello scorso anno.

Concludendo il suo intervento, So Hui-soo ha dichiarato: “L’era in cui l’intelligenza artificiale trasformava solo il testo in immagini è finita. Aims Media si posizionerà come una compagnia leader nell’ingegneria dei contenuti, che copre ogni aspetto, dalla strutturazione del flusso di lavoro alla visualizzazione e alla narrazione cinematografica”.

Di Fantasy