Immagine AI

NVIDIA ha annunciato il rilascio di una versione aggiornata del suo Foundation Model dedicato all’intelligenza artificiale fisica, con particolare attenzione ai robot umanoidi. Durante il Computex 2025 a Taiwan, il CEO Jensen Huang ha presentato Isaac GR00T N1.5, un modello open source che rappresenta un importante passo avanti rispetto alla prima versione Isaac GR00T N1 mostrata pochi mesi fa al GTC 2025.

In soli due mesi, NVIDIA ha migliorato significativamente le capacità del modello, introducendo nuovi ambienti e spazi di lavoro virtuali, oltre a potenziamenti nel riconoscimento degli oggetti in base alle istruzioni fornite dagli utenti. Questo consente al robot umanoide di eseguire compiti complessi come la movimentazione e l’organizzazione di materiali, attività cruciali in ambiti produttivi e industriali.

Un aspetto particolarmente innovativo è la rapidità con cui la nuova versione è stata sviluppata: NVIDIA ha spiegato che l’aggiornamento N1.5 è stato realizzato in appena 36 ore utilizzando il motore GR00T-Dreams Blueprint, specializzato nella generazione di movimenti sintetici per i robot. Se invece si fosse proceduto con la raccolta manuale dei dati, il lavoro avrebbe richiesto circa tre mesi, evidenziando così l’efficienza della tecnologia impiegata.

Isaac GR00T N1.5 integra due sistemi fondamentali: Blueprint, che permette la generazione sintetica di movimenti, e Blackwell, che ottimizza questi processi a livello di chip. Questi strumenti consentono di fornire robot umanoidi pre-addestrati in grado di affrontare una vasta gamma di compiti fin dal primo utilizzo. Successivamente, gli sviluppatori possono scaricare il codice open source e personalizzare ulteriormente il modello per esigenze specifiche.

Per migliorare il processo di addestramento post-lancio, NVIDIA mette a disposizione il World Foundation Model (WFM) chiamato NVIDIA Cosmos, una piattaforma specializzata nella gestione di dati sintetici di alta qualità. Cosmos facilita la generazione di grandi quantità di dati di movimento sintetico partendo da un numero ridotto di esempi, supportata da set di dati open source che comprendono circa 24.000 movimenti di robot, oltre a framework avanzati per la generazione di dati e l’apprendimento robotico.

Diverse aziende stanno già adottando il modello GR00T N1.5 per potenziare le loro soluzioni robotiche. Tra queste figurano AeiRobot, Foxlink, Lightwheel e Neura Robotics, che utilizzano la tecnologia per migliorare la flessibilità e l’efficienza dei robot manipolatori industriali, validare dati sintetici per robot umanoidi o accelerare lo sviluppo di sistemi domotici. Altri attori importanti come Agility Robotics, Boston Dynamics, Fourier, Galbot, Menti Robotics, General Robotics, SkilledAI e Xiaopeng Robotics stanno sfruttando la piattaforma Isaac per avanzare nella ricerca e nell’impiego di robot umanoidi sempre più sofisticati.

Dall’inizio del 2025, NVIDIA ha intensificato gli sforzi per perfezionare il suo framework di sviluppo umanoide. Già al CES 2025 di Las Vegas, il CEO Jensen Huang aveva presentato le piattaforme Cosmos e Blueprint, definendo il momento attuale come “il momento ChatGPT per la robotica”, sottolineando così l’imminente rivoluzione che l’intelligenza artificiale fisica porterà nel settore dei robot umanoidi.

Di Fantasy