Immagine AI

L’Italia si distingue con un’iniziativa unica: l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA). Fondata nel 2023 e diretta da Valeria Lazzaroli, ENIA si propone come un’infrastruttura civica avanzata, mirata a garantire una governance democratica e responsabile dell’IA. La sua missione va oltre la semplice regolamentazione tecnologica; punta a costruire ecosistemi pubblici partecipati e verificabili, capaci di promuovere sovranità tecnologica, formazione di competenze e valutazione dell’accettabilità sociale delle tecnologie predittive.

ENIA si configura come una fondazione del Terzo Settore, con sedi operative a Milano, Dubai, Cape Town, Salt Lake City e prossimamente a Bruxelles. Questa rete internazionale riflette l’ambizione dell’ente di fungere da hub federato e distribuito per la cooperazione scientifica, lo sviluppo etico e l’interazione con istituzioni, imprese e territori. Un elemento distintivo dell’architettura di ENIA è la ENIA Horizon Sandbox®, la prima sandbox etica e civica italiana dedicata all’IA. In collaborazione con Microsoft Italia, essa offre ambienti regolati per testare algoritmi ad alto impatto, garantendo la compliance agli standard ISO/IEC 42001:2023 e sistemi di tracciabilità e auditing AI-ESG.

Nel secondo semestre del 2025, ENIA ha istituito una Commissione permanente su “Tecnologia e Sicurezza Nazionale”. Questa commissione ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’IA sugli equilibri geopolitici, sulle infrastrutture critiche e sulle democrazie digitali. In particolare, si concentra sulla valutazione del rischio sistemico derivante dall’adozione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), piattaforme cloud sovrane e chip di nuova generazione. Le attività includono la proposta di linee guida, audit, policy brief e modelli di co-regolazione in settori sensibili come difesa, intelligence, finanza, pubblica sicurezza e sanità.

Il Golfo Arabo sta emergendo come uno dei principali centri globali per l’integrazione tra IA, sicurezza nazionale e geopolitica digitale. Studi internazionali evidenziano accordi miliardari tra Microsoft e fondi sovrani come G42 (Emirati) per l’accesso esclusivo a LLM e capacità cloud. In Arabia Saudita, è in costruzione un data center da 2,1 miliardi di USD con oltre 3.000 GPU Nvidia H100/H200. Inoltre, si sta sviluppando un modello linguistico regionale, “Jais”, con 395 miliardi di token, e viene adottato massicciamente il riconoscimento biometrico, l’analisi comportamentale e la geospatial intelligence a fini di sorveglianza e difesa. In questo contesto, ENIA intende rafforzare la propria presenza a Dubai, attivando partenariati scientifici e promuovendo un modello alternativo: non solo efficiente e sovrano, ma anche legittimato, trasparente e democratico.

Di Fantasy