Mentre l’intelligenza artificiale generale (AGI) continua a dominare i titoli dei giornali grazie a giganti tecnologici come OpenAI, Meta e xAI, nel mondo delle imprese si sta verificando una trasformazione più concreta e immediata. Secondo un recente articolo di VentureBeat, le aziende stanno adottando rapidamente l’AI agentica, superando le aspettative e cambiando il modo in cui operano quotidianamente.
Un’indagine condotta da VentureBeat ha rivelato che il 68% delle aziende con oltre 1.000 dipendenti ha già adottato l’AI agentica. Un sondaggio successivo di KPMG ha confermato questa tendenza, mostrando che il 33% delle organizzazioni sta già implementando agenti AI, un aumento significativo rispetto all’11% dei due trimestri precedenti.
Questa rapida adozione è alimentata da risultati tangibili. Ad esempio, Intuit ha integrato agenti per la generazione di fatture e promemoria nel suo software QuickBooks, riducendo i tempi di pagamento e aumentando la probabilità di ricevere il pagamento completo. Allo stesso modo, New Relic ha registrato una crescita del 30% nel monitoraggio delle applicazioni AI da parte dei suoi clienti, principalmente grazie all’adozione degli agenti.
Le aziende stanno anche rivedendo le loro architetture AI. Molte stanno abbandonando i modelli di generazione aumentata da recupero (RAG) a favore di architetture basate su agenti. Questi agenti interagiscono direttamente con i sistemi di origine in tempo reale, rispettando i controlli di accesso esistenti e riducendo i rischi di sicurezza e le problematiche di prestazioni associate ai database centralizzati.
L’adozione dell’AI agentica sta anche influenzando la struttura dei team aziendali. Si sta passando da grandi team tradizionali a squadre più piccole e agili, composte da tre a quattro ingegneri. Queste squadre consentono una sperimentazione rapida e una risposta più efficiente alle esigenze del mercato.
L’adozione accelerata dell’AI agentica segna una fase di maturazione nell’uso dell’IA nelle imprese. Le aziende stanno passando da esperimentazioni generali a implementazioni focalizzate su casi d’uso concreti e misurabili. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’emergere di nuove architetture, l’AI agentica sta diventando un elemento fondamentale per l’efficienza e l’innovazione aziendale.