OpenAI ha presentato GPT-5, la nuova versione del suo modello linguistico avanzato, destinata a ridefinire le capacità dell’intelligenza artificiale generativa. Questa evoluzione promette miglioramenti significativi in vari ambiti, tra cui la programmazione, la scrittura, la risoluzione di problemi complessi e l’interazione con gli utenti. Tuttavia, nonostante i progressi, OpenAI ha chiarito che GPT-5 non rappresenta ancora l’intelligenza artificiale generale (AGI), ma piuttosto un passo importante verso di essa.
OpenAI ha introdotto quattro varianti di GPT-5 per soddisfare diverse esigenze:
- GPT-5: modello completo con capacità di ragionamento avanzate, utilizzato sia in ChatGPT che nell’API di OpenAI per compiti generali di alta qualità.
- GPT-5 Pro: versione potenziata con ragionamento esteso e calcolo parallelo, progettata per ambienti aziendali e di ricerca complessi.
- GPT-5 Mini: versione più piccola e veloce, ottimizzata per una latenza inferiore e un utilizzo ridotto delle risorse.
- GPT-5 Nano: la variante più leggera, costruita per velocità ed efficienza in applicazioni ad alto volume o sensibili ai costi.
Queste varianti offrono una gamma di opzioni per sviluppatori e utenti, consentendo un accesso più flessibile e mirato alle capacità del modello.
Una delle caratteristiche più innovative di GPT-5 è la sua abilità nel generare software su richiesta, un processo noto come “vibe coding”. In una dimostrazione, è stato sufficiente fornire una breve descrizione di un’applicazione per ottenere un’applicazione web funzionante, completa di interfaccia utente e funzionalità interattive, in pochi minuti e con pochi errori. Questo approccio semplifica notevolmente il processo di sviluppo software, rendendolo accessibile anche a chi non ha competenze di programmazione.
GPT-5 introduce un sistema di ragionamento strutturato che consente al modello di affrontare compiti complessi in modo più efficace. Gli utenti possono ora osservare il processo di pensiero del modello attraverso una serie di messaggi che scompongono un problema in passaggi logici, migliorando la trasparenza e la comprensione delle risposte. Inoltre, l’interazione con GPT-5 è stata ottimizzata per sembrare più naturale e umana, riducendo fenomeni indesiderati come la “sifofantasia” o l’eccessivo compiacimento nei confronti dell’utente.
GPT-5 è disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli della versione gratuita, sebbene con alcune limitazioni di utilizzo. Gli abbonati a ChatGPT Pro (200 $ al mese) hanno accesso illimitato al modello, mentre gli utenti gratuiti possono utilizzare GPT-5 fino a un certo numero di richieste, dopodiché il sistema passa automaticamente a una versione precedente del modello.
Nonostante le sue avanzate capacità, GPT-5 non raggiunge ancora il livello di intelligenza umana completo, noto come AGI. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha sottolineato che GPT-5 non possiede la capacità di apprendere autonomamente in tempo reale, una caratteristica fondamentale dell’AGI. Tuttavia, il modello rappresenta un passo significativo verso l’AGI, mostrando miglioramenti sostanziali nel ragionamento e nella generalizzazione.