In un mondo in cui l’IA sembra destinata a “indovinare” il breve frammento di codice che stai digitando, JetBrains compie un passo avanti. Il 20 agosto 2025 è stata annunciata una novità che rompe con la tradizione: Next Edit Suggestions — suggerimenti di modifica intelligenti che superano la classica auto-completazione linea per linea, diventando una guida attiva e contestuale su tutto il file.
La bellezza di questa novità risiede nella sua capacità di pensare in avanti. Non si limita a espandere la riga corrente: l’IA analizza le modifiche che stai compiendo—che siano refactoring, nuove funzionalità o reinterpretazioni logiche—e suggerisce cambiamenti pertinenti in altre parti del file. Potrebbe proporti di rinominare variabili per coerenza, inserire helper method o adattare la logica nei punti correlati. E tutto questo in Beta, disponibile per Java, Kotlin e Python su tutti i piani AI Pro e AI Ultimate, con uso illimitato e senza consumare la quota cloud.
Questo balzo in avanti non sarebbe possibile senza il modello proprietario di JetBrains, Mellum. Grazie alla sua profonda integrazione con l’intelligenza dell’IDE — come funzioni di refactoring e comprensione del progetto — Next Edit Suggestions si affianca all’esperienza di sviluppo con suggerimenti più intelligenti e contestualizzati (“IDE-native actions”), il tutto in modo fluido e intuitivo.
Usare questa feature è sorprendentemente naturale: basta attivarla in Settings → Tools → AI Assistant. Man mano che scrivi, compare un suggerimento evidenziato in viola chiaro. Se riguarda la zona attorno al cursore, viene proposto istantaneamente; se investe altre parti del file, appare una notifica che invita alla revisione prima di applicare la modifica. Tutto elegante, discreto ed efficace.
La infrastruttura IA di JetBrains copre tre regioni geo-distribuite (Europa, Stati Uniti e Asia), garantendo latenza ridotta qualunque sia la tua posizione. Al momento, il sistema è in Beta, ma con progetti già in corso per supportare altri linguaggi, ottimizzare ulteriormente il modello per scenari di edit futuri e ampliare l’uso di funzionalità IDE-native.