Immagina di poter guardare un ambiente — sia esso una piazza affollata, un centro logistico o una fermata della metropolitana — e cogliere ogni movimento, densità di persone e persino eventuali situazioni di pericolo, tutto in tempo reale e con chiarezza cristallina. Questo non è un sogno distante, ma la promessa concreta di un nuovo strumento lanciato da Deepfine il 27 agosto 2025: l’AI è un sistema di controllo intelligente che rende visibili, interpretabili e agibili i dati raccolti dai sensori LiDAR.
Alla base di tutto c’è la fusione tra tecnologie avanzate e un’intuizione immediata: usare la tecnologia LiDAR per catturare dati tridimensionali dello spazio, trasformandoli attraverso algoritmi AI in rappresentazioni visuali ricche e intuitive. Il dashboard non si limita a mostrare semplici coordinate spaziali: mappa la posizione degli oggetti, traccia i loro movimenti, quantifica le densità e individua aree potenzialmente a rischio o affollate, permettendo così una prontezza di intervento senza precedenti.
Il valore di questa soluzione si rafforza grazie all’esperienza di Deepfine nel settore XR (extended reality): l’azienda già gestisce la piattaforma “Deepfine Spatial Crafter” per la trasformazione di spazi in ambienti computazionali, e il sistema di collaborazione remota “Deepfine Aron”. Il nuovo dashboard incarna questa expertise, portando la realtà aumentata a un livello operativo anche in contesti pratici come quello della gestione degli spazi.
E proprio qui sta il potenziale più interessante: il dashboard non è “uno strumento in più”, ma una soluzione versatile, pensata per adattarsi e dialogare con sistemi differenti, senza restare confinato a un’unica applicazione. Il suo design “agnostico” nei confronti dell’ambiente tecnologico in cui viene inserito lo rende un alleato efficace in contesti molteplici, dalla visualizzazione smart al controllo operativo.
Quali contesti possono trarre vantaggio da questo dashboard?
- Turismo e grandi eventi: in parchi, festival o attrazioni affollate, identificare zone di congestione o potenziali criticità può prevenire incidenti, migliorare la sicurezza dei visitatori e ottimizzare la gestione del flusso.
- Logistica intelligente: in un magazzino o centro smistamento, tenere sott’occhio la posizione delle merci o dei mezzi, migliorare la sincronizzazione con sistemi di spedizione e diminuire gli errori operativi diventa più facile.
- Mobilità e trasporti pubblici: tenere traccia del flusso di veicoli e passeggeri, individuare ingorghi o punti critici di affollamento, consente un intervento tempestivo e una gestione più fluida delle infrastrutture.
Dietro a questa soluzione, Deepfine non nasconde le proprie ambizioni: come ha sottolineato il CEO Kim Hyun-bae, l’obiettivo è offrire un sistema accessibile — economico, rapido da installare e intuitivo da usare — che si possa adattare facilmente a contesti diversi, senza necessitare di infrastrutture complesse.