Immagine AI

In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale si sta progressivamente trasformando da strumento di automazione a vero e proprio agente decisionale autonomo, anche il mondo tradizionalmente rigoroso e complesso della fiscalità aziendale sta vivendo una trasformazione radicale. Lucasys, fornitore leader di software e servizi fiscali, in particolare per i settori ad alta intensità di asset come le utility e l’energia, ha recentemente rilasciato Lucasys AI, una piattaforma interattiva e agentica che promette di ridefinire il modo in cui i professionisti gestiscono la dichiarazione dei redditi e l’analisi dei dati finanziari.

L’annuncio, avvenuto in occasione dell’incontro annuale congiunto delle aziende membri di EEI/AGA, non riguarda un semplice aggiornamento di funzionalità, ma l’introduzione di una vera e propria intelligenza integrata nella suite per le imposte sul reddito. Lucasys AI non si limita a eseguire calcoli o a completare moduli; va oltre l’automazione tradizionale per offrire una navigazione intuitiva, approfondimenti significativi e un nuovo livello di efficienza per i moderni dipartimenti fiscali.

Il concetto di “AI Agentica” è il cuore pulsante di questa innovazione. A differenza dei sistemi AI precedenti che richiedevano input e supervisione costanti, l’AI agentica è progettata per prendere decisioni e automatizzare flussi di lavoro complessi in modo autonomo, sulla base di obiettivi definiti. Come ha sottolineato Lucasys, la nuova piattaforma colma il divario tra la mera informazione e l’azione, consentendo ai team fiscali di trovare risposte, analizzare dati e automatizzare processi in pochi secondi, mantenendo il tutto all’interno di un ambiente sicuro e conforme alle normative.

Il rilascio di Lucasys AI si concentra su tre ruoli principali, che agiscono come veri e propri “super-colleghi” digitali per i professionisti del fisco:

  • Esperto Fiscale e Settoriale: Questo agente fornisce risposte a domande complesse in materia fiscale e contabile, attingendo a una vasta conoscenza di settore e a fonti normative verificate. Per un settore come quello delle utility (settori regolamentati), che deve rispettare standard contabili specifici come l’ASC 740 e l’ASC 980, avere un esperto che attinga istantaneamente a pubblicazioni legislative e regolamentari è un cambiamento epocale in termini di velocità e conformità.
  • Supporto Software e Applicativo: L’AI guida in tempo reale gli utenti attraverso l’applicazione, offrendo supporto software e assistenza durante l’onboarding. Ciò riduce la curva di apprendimento e garantisce che anche gli utenti meno esperti possano navigare in soluzioni complesse di rendicontazione fiscale con fiducia.
  • Analista Dati Intelligente: Forse il ruolo più potente. Questo agente permette agli utenti di interrogare i propri dati in linguaggio naturale. Invece di dover creare complessi query SQL o report personalizzati per comprendere le variazioni di bilancio o valutare le differenze tra return-to-provision, i professionisti possono semplicemente “chiedere” al sistema di raccontare la storia racchiusa nei loro dati, ottenendo risposte immediate e visualizzazioni chiare.

In un settore dove l’errore non è un’opzione e la riservatezza dei dati è fondamentale, Lucasys ha posto la sicurezza e la conformità al centro dello sviluppo di Lucasys AI. La piattaforma è basata su un modello conforme allo standard SOC 2 Type 2, uno dei più rigorosi in termini di sicurezza, disponibilità, integrità di elaborazione, riservatezza e privacy dei dati.

Un punto cruciale per l’accettazione aziendale è la garanzia che i dati sensibili dei clienti non vengano mai utilizzati per addestrare il modello AI. Questa politica di non utilizzo per l’addestramento protegge l’integrità delle informazioni riservate e crea un ambiente di fiducia indispensabile per la gestione di dati finanziari così delicati.

L’introduzione di Lucasys AI sottolinea una tendenza in rapida crescita: l’Intelligenza Artificiale non è vista come un sostituto, ma come un potenziamento strategico per i professionisti fiscali. L’AI agentica libera il tempo dei team dalle attività manuali a basso valore (come l’estrazione e l’analisi dei dati di base), consentendo loro di concentrarsi su priorità di alto livello, come la pianificazione strategica, la modellazione di scenari complessi (come fusioni e acquisizioni o cambiamenti normativi) e il rafforzamento delle relazioni con i regulators.

Di Fantasy