Immagine AI

All’ospedale Mauriziano di Torino, un progetto innovativo sta trasformando le cartelle cliniche in strumenti di verità: con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, migliaia di casi di violenza sulle donne finora ignorati — invisibili nelle registrazioni ufficiali — sono riaffiorati dalla penombra dei referti medici. È una svolta che non riguarda soltanto la tecnologia, ma l’impegno civile: usare algoritmi per dare voce, riconoscimento e dignità a chi ha subito abusi spesso silenziosi.

L’iniziativa nasce nell’ambito di una collaborazione fra ricercatori informatici e professionisti sanitari: il modello analizza decine di migliaia di cartelle del pronto soccorso, filtrando termini, referti, modalità diagnostiche, indicatori clinici che possono suggerire violenza ma che non sono stati esplicitati. Quella che emerge è una realtà sconvolgente: oltre mille casi non riconosciuti come “codice rosa” risultano potenzialmente violenze che non avevano trovato registrazione nei flussi ufficiali. (Ad esempio, un’indagine coprendo quasi 400.000 cartelle ha portato a stimare oltre 1000 casi non rilevati).

Ciò che colpisce è che queste cartelle non presentavano sempre lesioni e dichiarazioni tipiche: a volte il segnale era implicito, nei dettagli minimi del referto, nelle incongruenze, in modalità di presentazione clinica ambigua. L’algoritmo, addestrato a riconoscere pattern testuali e clinici, è capace di “leggere tra le righe” dove l’umano spesso scorre veloce. Il progetto non pretende di sostituire medici e psicologi, ma di affiancarli, segnalando casi sospetti che altrimenti resterebbero sommersi.

Dietro ogni cifra, dietro ogni caso riconosciuto, c’è una persona che ha bisogno di essere ascoltata. Grazie a questo strumento, in alcuni casi le donne potranno accedere a percorsi protetti, denunciare con maggiore consapevolezza, ottenere supporti psicologici e sociali. Il progetto punta non solo al riconoscimento statistico, ma alla presa in carico: far sì che non siano più “numeri nascosti”, ma storie accertate.

Di Fantasy