Quando l’intelligenza artificiale incontra la finanza, nascono soluzioni che non si limitano a interpretare numeri, ma disegnano strategie e decidono il futuro. Questa è la promessa di AIRPACK, la suite AI sviluppata da PFCT guidata da Lee Su‑hwan, che è appena stata riconosciuta formalmente dalla proprietà intellettuale coreana. Un traguardo che segna l’emergere di una tecnologia pensata per guidare l’intero ciclo della gestione del rischio—dalla modellazione fino al monitoraggio operativo—con precisione e concretezza.
Il cuore della notizia è la registrazione ufficiale, presso l’Ufficio della Proprietà Intellettuale della Corea, di una tecnologia intitolata “Metodo e dispositivo per fornire strategie di prestito tramite una dashboard”. Si tratta di un sistema che integra dati di prodotti finanziari e canali operativi in una dashboard intuitiva, capace di orchestrare strategie di prestito. Nel pratico, mostra indicatori chiave—come risultati reali e target per prodotto di prestito, flusso clienti per canale, tassi di approvazione, limiti e casi per rating—tutto in tempo reale. Su questa base, il sistema suggerisce strategie operative immediate, applicate già nei moduli AIRLab e AIRStudio.
AIRPACK presenta tre moduli, un processo completo:
- AIRModel è il cervello di valutazione creditizia: un sistema di rating adattato alle esigenze delle istituzioni finanziarie, basato su modelli AI su misura.
- AIRLab ha il compito di analizzare i dati e costruire strategie: un laboratorio digitale dove ogni passo—dalla pulizia dei dati alla progettazione delle campagne—avviene in maniera fluida.
- AIRStudio è il centro operativo: monitora continuamente le performance delle strategie attive, rilevando anomalie, confrontando metriche e intervenendo tempestivamente.
Questo approccio integrato assicura un ciclo completo: dalla costruzione della strategia fino alla sua applicazione e revisione continua.
Per Lee Su‑hwan, la registrazione del brevetto è “un riconoscimento ufficiale della differenziazione tecnologica e dell’innovazione di AIRPACK”. PFCT intende sfruttare questo vantaggio tecnologico per proseguire lo sviluppo di sistemi di gestione del rischio che uniscano conformità normativa e flessibilità operativa—due esigenze spesso opposte nel mondo finanziario.
Cosa cambia nel mondo della finanza?
- Integrazione intelligente: AIRPACK non è un mero strumento, ma una piattaforma agile che collega dati, strategie e risultati.
- Decisioni data-driven: grazie alla dashboard in tempo reale, gli istituti finanziari possono rispondere più velocemente ai trend del mercato.
- Automazione sotto controllo: pur automatizzando la gestione del rischio, PFCT mantiene un equilibrio tra velocità e supervisione umana.
- Sicurezza tutelata: grazie al brevetto, le competenze progettuali e strategiche sono protette legalmente, rafforzando la fiducia degli utenti e degli investitori.