Alghero sta facendo un passo significativo verso l’innovazione amministrativa, integrando l’intelligenza artificiale (IA) nei suoi processi burocratici. In collaborazione con il partner tecnologico Maggioli, il Comune ha avviato due progetti sperimentali: “Protocollo AI” e “Innova”. Queste iniziative pongono la città tra le prime in Italia nel percorso verso una Pubblica Amministrazione digitale, efficiente e sempre più vicina ai cittadini.
Il progetto “Protocollo AI” nasce nell’ambito di AI-PACT, l’European Digital Innovation Hub coordinato dalla SDA Bocconi School of Management. L’obiettivo è supportare le amministrazioni pubbliche nell’adozione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di protocollazione, ridurre i tempi e i costi della burocrazia, aumentare la trasparenza e migliorare l’esperienza degli utenti. Grazie all’uso di sistemi intelligenti e adattivi, sarà possibile automatizzare e velocizzare la gestione dei documenti, con un impatto positivo diretto sui servizi al cittadino.
Il secondo progetto, “Innova”, è promosso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in collaborazione con l’Università di Palermo. Alghero, insieme a Maggioli, sperimenterà per 90 giorni l’utilizzo di un assistente virtuale basato su IA, progettato per rispondere in tempo reale alle richieste dei cittadini, migliorando l’accessibilità e l’efficienza dei servizi comunali.
Con l’introduzione di questi progetti, Alghero si avvia verso una trasformazione digitale che mira a semplificare l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione. L’adozione dell’intelligenza artificiale non solo rende più efficienti i processi burocratici, ma contribuisce anche a creare una città più smart, capace di rispondere in modo tempestivo e personalizzato alle esigenze della comunità.