Andrea Simeri, giovane ingegnere informatico originario di Crotone, sta emergendo come una figura di spicco nell’integrazione tra intelligenza artificiale (IA) e medicina. La sua carriera accademica e professionale è caratterizzata da una profonda dedizione allo sviluppo di soluzioni innovative che mirano a trasformare il panorama medico contemporaneo.

Nato il 2 marzo 1995, Simeri ha intrapreso gli studi in Ingegneria Informatica presso l’Università della Calabria, conseguendo la laurea triennale nel 2017 e la laurea magistrale nel 2020, entrambe con il massimo dei voti e lode. La sua tesi magistrale, intitolata “BERT based Deep Learning architecture for NLP Tasks”, evidenzia il suo interesse per le architetture di deep learning applicate al processamento del linguaggio naturale.

Nel novembre 2020, ha iniziato il dottorato di ricerca in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione presso lo stesso ateneo, completandolo con lode nel febbraio 2024. Durante il dottorato, ha focalizzato le sue ricerche su nuovi sviluppi nel deep learning per il processamento e la comprensione del linguaggio naturale, con particolare attenzione all’interpretabilità dei modelli di IA.

Nel 2023, Simeri ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università Politecnica di Valencia, partecipando al progetto europeo “TrustSearch”. Questo progetto mira a sviluppare uno strumento basato sull’IA che offra una nuova esperienza di ricerca, promuovendo il pensiero critico. Il suo contributo si è concentrato sulla progettazione, sviluppo e gestione del progetto, con particolare attenzione all’elaborazione di dataset e allo sviluppo di approcci innovativi per il rilevamento delle posizioni nei testi, utilizzando modelli Transformer e tecniche di prompt engineering con Large Language Models come ChatGPT.

Andrea Simeri ha contribuito significativamente al campo dell’IA applicata alla medicina e al linguaggio naturale. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti si annovera “Unsupervised law article mining based on deep pre-trained language representation models with application to the Italian civil code”, pubblicata su “Artificial Intelligence and Law” nel 2021, che esplora l’uso di modelli linguistici pre-addestrati per l’analisi di articoli di legge.

Inoltre, ha co-autoreato “Transformer-based Language Models for Mental Health issues: a Survey”, pubblicata su “Pattern Recognition Letters” nel 2023, una rassegna sull’applicazione dei modelli linguistici basati su Transformer per affrontare problematiche legate alla salute mentale.

Un momento significativo nella carriera di Simeri è stata la sua partecipazione al Techno-Urology Meeting 2025, tenutosi a Torino. In questa occasione, ha presentato un progetto innovativo che combina l’IA con la chirurgia urologica (un avatar AI che affianca il chirurgo nelle operazioni), dimostrando come le tecnologie avanzate possano migliorare le procedure mediche e i risultati per i pazienti. La sua presentazione ha suscitato grande interesse nella comunità medica e tecnologica, evidenziando il potenziale dell’IA nel rivoluzionare la pratica clinica.

Di Fantasy