Le grandi aziende tecnologiche si sono affermate come pionieri dell’innovazione. Ogni volta che annunciano qualcosa di nuovo, la comunità tecnologica e i media si aspettano con impazienza idee rivoluzionarie che promettono di trasformare il nostro modo di vivere e lavorare. Tuttavia, non tutte le mosse di queste aziende meritano gli elogi che spesso ricevono. Molte delle loro cosiddette “innovazioni” non sono altro che concetti preesistenti abilmente riconfezionati.
Quattro giorni fa, Google, con sede a Mountain View, ha annunciato nuove funzioni di accessibilità basate sull’intelligenza artificiale per gli utenti con disabilità in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD). Questa mossa ha ricevuto molta attenzione mediatica poche ore dopo il suo lancio.
In modo simile, due giorni prima di Google, Apple ha introdotto un pacchetto di nuove funzionalità, inclusa una nuova funzione vocale personale che consente di creare “una voce sintetizzata che suona come loro” per comunicare con amici o familiari. Questi strumenti sono stati specificamente progettati per le persone che hanno difficoltà a parlare o che rischiano di perdere la capacità di parlare.
Da notare che già nel gennaio 2023, Microsoft ha presentato funzionalità simili tramite VALL-E, un modello di intelligenza artificiale per la sintesi vocale capace di imitare la voce di una persona utilizzando un breve campione audio. Questo modello è stato in grado non solo di generare un audio realistico, ma anche di preservare l’intonazione emotiva della persona.
Nella recente edizione del Google I/O, l’azienda guidata da Sundar Pichai ha presentato la sua rinnovata interfaccia di ricerca. Gli aggiornamenti sono stati annunciati come un significativo passo avanti nell’esperienza dell’utente, con un design elegante e funzionalità avanzate che hanno lasciato un’impressione duratura.
Tuttavia, questi cambiamenti non erano così rivoluzionari come sembravano inizialmente. Altri motori di ricerca avevano già incorporato caratteristiche simili ed elementi di design. Prima di Google, You.com aveva introdotto la ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa già nel dicembre precedente, diversi mesi prima degli altri. Inoltre, Perplexity.ai, una consolidata startup nel campo della ricerca basata sull’intelligenza artificiale, aveva sviluppato chatbot in grado di analizzare i contenuti web in modo più efficace rispetto ai crawler e al sistema di classificazione di Google.
Anche se alcune promettenti aziende come Neeva.com non sono state in grado di competere con la supremazia delle grandi tecnologie. La scorsa settimana, i fondatori di Neeva hanno pubblicato un blog in cui riconoscevano le difficoltà nel costruire un motore di ricerca. Ammettendo la dominanza di Google, hanno scritto: “Durante il nostro percorso, abbiamo scoperto che costruire un motore di ricerca è una cosa, ma convincere gli utenti abituali della necessità di passare a una scelta migliore è tutt’altra questione. Si potrebbe dire che l’innovazione della ricerca di Google è stata più un adattamento che una svolta”.
Nel 2021, Facebook, guidata da Mark Zuckerberg, ha cambiato completamente la propria identità spostando l’attenzione dal social network alla visione dell’azienda riguardante la realtà virtuale. L’azienda ha delineato i suoi piani per costruire il “Metaverso”, un mondo digitale basato sul nostro.
Questo concetto ha catturato l’immaginazione del pubblico, ma non è stato l’unico ad averlo fatto. Gli sforzi di marketing e il rebranding di Facebook hanno generato un’enorme attenzione, ma il concetto alla base non è del tutto originale.
Nel 2003, Linden Lab ha lanciato Second Life e molte aziende e università hanno iniziato a costruire le loro isole nel mondo virtuale di Second Life. Due decenni fa, a causa delle limitazioni tecnologiche dell’epoca, i pionieri avevano molti ostacoli da superare. Nel 2006, si è persino tenuto un Vertice sulla Strada del Metaverso in cui sono stati esplorati gli spazi di Second Life.
Inoltre, Unity, una società di software per giochi da un miliardo di dollari, ha permesso agli utenti di vivere un’esperienza di “realtà mista” giocando insieme a un gioco da tavolo utilizzando le cuffie Oculus 2 di Facebook. All’inizio di quell’anno, anche l’azienda dietro a Fortnite, Epic Games, ha raccolto 2 miliardi di dollari da investire nei suoi piani per il Metaverso.
Il termine “Metaverso” ha generato molta pubblicità ed è stato uno dei primi tre candidati per la Parola dell’Anno di Oxford, e naturalmente molte aziende hanno iniziato a salire sul carrozzone. Microsoft ha introdotto “Microsoft Mesh” e persino NVIDIA ha iniziato a costruire il proprio mondo digitale. Nel giro di due anni, però, l’entusiasmo intorno al Metaverso si è affievolito mentre l’industria sta attraversando un cambio di paradigma nell’intelligenza artificiale generativa.
Mentre i giganti della tecnologia continuano a dominare il settore con nuovi aggiornamenti ogni settimana, è fondamentale valutare criticamente le loro pretese di innovazione. Non tutti gli aggiornamenti o le nuove versioni dei prodotti meritano gli elogi che spesso ricevono. Dietro le presentazioni sontuose e l’ampia copertura mediatica, spesso si nascondono idee riadattate.