Capgemini ha recentemente introdotto il Resonance AI Framework, un modello strategico pensato per aiutare le aziende a sbloccare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) su larga scala. Questo framework mira a ripensare radicalmente il business, dalle operazioni quotidiane all’innovazione, integrando l’IA nei processi fondamentali dell’organizzazione e promuovendo una “chimica essere umano-AI” efficace.
Con la crescente pianificazione dell’implementazione dell’AI agentica da parte delle organizzazioni nei prossimi due anni, emerge l’esigenza di rafforzare la preparazione delle aziende all’adozione dell’IA e di sviluppare una vera interazione tra esseri umani e sistemi intelligenti. Il Resonance AI Framework si propone di affrontare queste sfide, offrendo un percorso chiaro che allinea visione ed esecuzione, strategia e operatività, innovazione e responsabilità.
Il framework si articola su tre pilastri fondamentali:
- ACCESS: Si concentra sugli elementi essenziali per attivare intelligenza operativa e valore trasformativo. Include componenti come Intelligent-as-a-Service, infrastrutture scalabili, modelli linguistici avanzati e software con funzionalità AI integrate, insieme ai dati grezzi dell’organizzazione.
senzalinea.it - ADAPT: Riguarda la predisposizione dell’organizzazione a un uso responsabile ed efficace dell’IA. Comprende l’adozione di modelli organizzativi adeguati, strutture di governance, infrastrutture dati e regole per garantire un utilizzo etico, legale e sicuro dell’IA.
senzalinea.it - ADOPT: Per avere successo con l’IA, le aziende devono progettare in modo intenzionale le interazioni tra esseri umani e sistemi intelligenti nei flussi di lavoro, nei processi decisionali e nella cultura aziendale. La qualità della collaborazione dipende da fattori come ruoli e responsabilità ben definiti, interazioni progettate con attenzione e un forte allineamento con principi etici e normativi.
senzalinea.it
Il Resonance AI Framework è supportato da un ampio portfolio di soluzioni di trasformazione, pensate per generare valore tangibile dall’IA. Tra queste:
- Definizione della strategia IA e del relativo piano d’azione
- Sviluppo di esperienze, prodotti e innovazioni basati sull’IA
- Ottimizzazione del go-to-market grazie all’IA
- Miglioramento dei processi aziendali attraverso l’IA
- Evoluzione dell’IT con l’IA