In un crescendo degno di una partita a scacchi ad alta tensione, Anthropic ha repentinamente alzato la posta: solo una settimana dopo l’annuncio di OpenAI, che offriva ChatGPT Enterprise al governo degli Stati Uniti per un dollaro l’anno, la startup guidata da Dario Amodei ha risposto offrendo il suo modello Claude a tutte e tre le branche governative—il ramo esecutivo, legislativo e giudiziario—per la stessa cifra simbolica. Un gesto non solo di generosità, ma soprattutto di strategia.
Claude non è una proposta generica: sarà disponibile in due versioni specifiche per il contesto pubblico:
- Claude for Enterprise, orientato all’efficienza operativa;
- Claude for Government, progettato per trattare dati sensibili non classificati, e certificato secondo il più rigoroso standard di sicurezza federale, FedRAMP High.
La distribuzione di Claude avverrà attraverso una rete di infrastrutture consolide e sicure: grazie a partnership con AWS, Google Cloud e Palantir, ogni agenzia potrà usare il modello attraverso il proprio ecosistema cloud, mantenendo pieno controllo sui dati. Questa strategia multi‑cloud rappresenta un vantaggio competitivo rispetto a una concorrenza più vincolata a un singolo provider.
Gli impieghi già attivi di Claude nel settore pubblico non sono solo teoria:
- Il Dipartimento della Difesa lo ha selezionato con un accordo fino a 200 milioni di dollari per potenziare le capacità di sicurezza nazionale.
- Al Lawrence Livermore National Laboratory, circa 10.000 scienziati e ricercatori si avvalgono quotidianamente del modello per accelerare le scoperte scientifiche.
- Il Dipartimento della Salute del Distretto di Columbia lo utilizza per fornire assistenza sanitaria multilingue, migliorando la comunicazione con i cittadini.
Anthropic si è collocata sulla scia della lista fornitori approvati dalla General Services Administration (GSA), insieme a OpenAI e Google DeepMind. L’obiettivo è chiaro: rendere Claude il modello AI di riferimento nelle istituzioni federali americane.
L’entusiasmo espresso da Josh Gruenbaum, commissario della GSA, parla chiaro: questa promozione porterà “l’adozione da parte delle agenzie a decollare”, secondo una strategia simile a quella adottata da Slack nel mondo enterprise.
Il prezzo di penetrazione è di soli 1 $ per agenzia per un anno, una formula chiaramente pensata per abbattere le barriere iniziali e proiettare Claude all’interno dei flussi operativi governativi. L’aspettativa è che l’esperienza positiva conduca a contratti futuri più remunerativi.
Dario Amodei lo ha sintetizzato con chiarezza: “Le istituzioni pubbliche americane meritano accesso alle capacità AI più avanzate, per risolvere sfide complesse dalla ricerca scientifica ai servizi al cittadino.”