In una decisione giuridica epocale, la Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che un sistema di intelligenza artificiale non può essere riconosciuto come inventore di un brevetto. Questo verdetto, che segna un importante precedente nel campo della proprietà intellettuale, è il risultato di una lunga battaglia legale intrapresa dal tecnologo americano Stephen Thaler, che ha cercato di ottenere il riconoscimento del suo sistema AI, DABUS, come inventore di due brevetti.

Thaler ha iniziato questa sfida legale sostenendo che DABUS aveva autonomamente inventato un nuovo contenitore per alimenti e bevande e un tipo unico di faro luminoso. La sua richiesta ha sollevato interrogativi fondamentali sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività e nell’innovazione, sfidando il quadro giuridico esistente.

Tuttavia, la Corte Suprema britannica ha definito che, secondo le leggi attuali, “un inventore deve essere una persona fisica”. Questa sentenza ribadisce l’importanza dell’intervento umano e della creatività all’interno del sistema legale dei brevetti e stabilisce una distinzione chiara tra le invenzioni umane e quelle generate dalle macchine. La decisione rafforza il principio che, nonostante le loro capacità avanzate, i sistemi AI come DABUS non possiedono personalità giuridica e non possono essere riconosciuti come inventori.

Questa sentenza segue una linea di pensiero simile a quella adottata dai tribunali statunitensi e dell’Unione Europea, e arriva dopo il rifiuto iniziale dell’Ufficio per la proprietà intellettuale del Regno Unito della domanda di Thaler nel 2019. Questo verdetto non solo conclude una controversia legale, ma rappresenta anche un momento cruciale nella discussione sul rapporto tra intelligenza artificiale e creatività umana.

La decisione della Corte Suprema, che afferma che l’intelligenza artificiale, in quanto entità non umana, non può essere considerata inventore, sottolinea un principio giuridico fondamentale e ha importanti implicazioni per il diritto della proprietà intellettuale, soprattutto in relazione al rapido sviluppo delle tecnologie AI. La sentenza fornisce una chiara guida legale, ma evidenzia anche la necessità di un aggiornamento legislativo per colmare il divario tra le leggi esistenti e il progresso tecnologico.

L’impatto di questa decisione si estende oltre le questioni legali, sollevando interrogativi su motivazione e incentivi per l’innovazione dell’IA. La sentenza implica che le invenzioni generate dall’intelligenza artificiale non possono essere brevettate, il che potrebbe influenzare gli investimenti e lo sviluppo in AI, soprattutto nei settori che dipendono dai brevetti per la ricerca e lo sviluppo.

In conclusione, il caso della Corte Suprema del Regno Unito mette in evidenza la necessità di un approccio lungimirante alla governance dell’IA e ai quadri giuridici. La sentenza aggiunge un nuovo capitolo al dibattito sull’interazione tra intelligenza artificiale e creatività umana, richiedendo una rivalutazione continua di come l’IA sia integrata nei processi innovativi e creativi.

Di Fantasy