Immagine AI

Immagina di passeggiare sotto il sole, con il telefono in tasca, e di chiedere a un agente AI di risolvere un bug o creare una nuova feature mentre tu sei impegnato. Non è più fantascienza, ma realtà: da oggi Cursor – l’editor di codice intelligente di Anysphere – consente di interagire con i suoi agenti anche da browser mobile o desktop, trasformando lo sviluppo software in un’esperienza fluida e ovunque accessibile.

Cursor web è ora disponibile su qualsiasi dispositivo con browser – che si tratti di computer, tablet o smartphone. Funziona come Progressive Web App: basta visitare cursor.com/agents, aggiungerla alla home del dispositivo iOS o Android e il gioco è fatto: si ha una vera app nativa capace di gestire task anche offline, notifiche, pull request e revisioni direttamente dal proprio telefono. Un vantaggio incredibile per chi si sposta spesso o preferisce non tenere aperto l’IDE.

Il cuore dell’innovazione è il cosiddetto “background agent”: tu imposti un task – magari una refactor, un fix o un’interrogazione complessa sul codice – e l’agente lo esegue autonomamente, clonando il repo, lavorando su un branch dedicato e aprendo una pull request quando è pronto. Puoi far partire il tutto tramite Slack semplicemente taggando @Cursor in una conversazione, e ricevere notifiche integrate quando il lavoro è terminato

Vuoi confrontare soluzioni? Nessun problema: Cursor supporta l’esecuzione di agenti paralleli usando modelli differenti (OpenAI, Anthropic, Google…), così puoi valutare più approcci e scegliere quello migliore. Un vero laboratorio dinamico di coding AI.

Il vantaggio più grande? La collaborazione: ogni sviluppatore con accesso al repository può rivedere diffs e pull request direttamente dal sito o dall’app. Si possono lasciare istruzioni aggiuntive, commentare inline o persino unire tutto con un click. E se un collega non ha il desktop a portata di mano, usa il cellulare: l’agente non dorme mai, lavorando per te.

Con l’espansione mobile/web, Cursor ha anche aggiornato i suoi piani: il Pro ora offre “illimitato con rate limits”, mentre i power user possono optare per la nuova opzione “Ultra” da 200 $/mese, che garantisce 20× più utilizzo grazie ai forti investimenti con OpenAI, Anthropic, Google e xAI.

Cursor non è solo un IDE: è un ecosistema AI che unisce sviluppo asincrono, collaborazione, comunicazione (Slack) e accessibilità totale. Secondo TechCrunch, con un’adozione che include la metà delle Fortune 500 e una rapida crescita verso i 500 milioni di dollari in ARR, la visione di Anysphere cambia le regole del gioco . Da FT sappiamo anche che il trend del “vibe coding” – il flusso creativo generato dalla conversazione naturale con l’AI – è in piena espansione, mentre Amazon valuta perfino l’adozione interna di Cursor.

Cursor sul web e mobile segna un passaggio storico: non si tratta più solo di completamento automatico in editor, ma di task autonomi affidati all’AI, gestiti via telefono, attivati da Slack, e integrati in un workflow continuo. È l’ingresso di una piattaforma dove umani e agenti intelligenti collaborano senza soluzione di continuità – un vero laboratorio di innovazione software. Questo aggiornamento segna un nuovo capitolo: lo sviluppo non è più confinato sulla scrivania, ma si muove con te, risponde ai tuoi comandi vocali o testuali, lavora mentre cammini – e grazie all’integrazione con Slack, diventa un alleato invisibile ma potentissimo nelle conversazioni di squadra.

Di Fantasy