L’industria aerea moderna è un ecosistema di incredibile complessità, in cui la sicurezza e l’affidabilità operativa sono valori assoluti. Dietro la puntualità e l’efficienza dei voli si nasconde un centro nevralgico critico: il Maintenance Control Center (MCC). È qui che gli ingegneri e i controllori tecnici monitorano in tempo reale lo stato di salute dell’intera flotta. La sfida cruciale, tuttavia, risiede nella gestione del volume esorbitante di dati che i velivoli moderni generano quotidianamente; si tratta di migliaia di data point in cui i segnali vitali di potenziali guasti o problemi di affidabilità sono spesso nascosti in piena vista in mezzo a un rumore di fondo digitale.
Per affrontare questa sfida, Foxtrot LLC ha presentato rectifAI, un controllore AI Always-On progettato per agire come un guardiano digitale incessante per i centri MCC delle compagnie aeree.
L’essenza di rectifAI è quella di fungere da controparte digitale per i controllori umani, un assistente che non dorme e non si distrae mai. Il suo scopo principale è rilevare le gap di affidabilità in tempo reale, ovvero le incongruenze o i pattern anomali che i sistemi tradizionali o l’occhio umano potrebbero impiegare troppo tempo a identificare.
Come ha spiegato Farshad Mohammadi, fondatore di Foxtrot, il sistema è “sempre consapevole, sensibile al contesto e implacabile nel proteggere l’affidabilità di dispatch”. Il termine dispatch reliability si riferisce alla capacità di un aereo di partire in tempo senza ritardi legati a problemi tecnici. rectifAI trasforma il data glut (l’eccesso di dati) in informazioni chiare e fruibili che vengono immediatamente fornite a ingegneri e team di affidabilità. Questo permette al personale di prendere decisioni proattive sulla manutenzione, anticipando i problemi prima che possano causare ritardi, cancellazioni o, peggio, mettere a rischio la sicurezza.
Un aspetto fondamentale e strategico di rectifAI è il suo modello di machine learning incentrato sulla proprietà dei dati. In un settore altamente competitivo come quello aereo, la condivisione dei dati operativi è impensabile. Per questo motivo, ogni istanza di rectifAI apprende esclusivamente e rigorosamente dai dati operativi della singola compagnia aerea cliente.
Ciò significa che l’addestramento e l’inferenza del modello avvengono all’interno dell’infrastruttura IT della compagnia aerea o su un cloud privato. I modelli AI non condividono mai dati tra i vari vettori, garantendo che ogni sistema rimanga sensibile al contesto specifico di quella flotta e, soprattutto, che l’azienda mantenga il suo vantaggio competitivo. Foxtrot fornisce il framework tecnologico, ma è la compagnia aerea a possedere e plasmare la propria intelligenza predittiva, rafforzando il principio: “I tuoi dati, i tuoi modelli, il tuo vantaggio competitivo.”
rectifAI è un esempio lampante di come l’intelligenza artificiale non stia sostituendo l’esperienza umana, ma la stia elevando. Sebbene il giudizio finale e la decisione operativa rimangano saldamente nelle mani dei controllori umani, l’AI funge da costante sistema di allerta precoce, estendendo la capacità cognitiva del team di manutenzione ben oltre il limite umano di elaborazione dei dati.
Il sistema è disponibile sia come soluzione AI standalone che si integra con i sistemi MCC esistenti, sia come modulo aggiuntivo all’interno dell’applicazione Synops di Foxtrot. In entrambi i casi, l’impatto sul settore è destinato a essere profondo, stabilendo un nuovo e più elevato standard di efficienza operativa e di sicurezza nell’aviazione, rendendo il cielo non solo più gestibile, ma anche intrinsecamente più sicuro.
