GitHub ha annunciato un’evoluzione significativa per il suo assistente AI Copilot, trasformandolo in un agente autonomo in grado di gestire in modo asincrono il testing del codice. Questa novità, presentata durante l’evento Microsoft Build 2025, mira a rendere lo sviluppo software più efficiente e meno dipendente dall’intervento manuale.
Il nuovo GitHub Copilot Agent, precedentemente conosciuto come Project Padawan, è progettato per eseguire attività come il controllo, il testing e l’iterazione del codice senza necessità di supervisione costante. Quando un sviluppatore assegna un compito all’agente, quest’ultimo può avviare una macchina virtuale, clonare il repository, analizzare il codice e aggiornare automaticamente la pull request. L’agente interagisce con il codice in modo simile a un collega umano, rispondendo con un’emoji 👀 per indicare l’inizio del lavoro e taggando lo sviluppatore al termine per la revisione.
Una delle caratteristiche distintive di questo agente è la sua capacità di adattarsi allo stile di codifica dello sviluppatore. Utilizzando GitHub Actions, l’agente può accedere al codice, eseguire comandi e seguire le linee guida specifiche del progetto. Inoltre, l’agente tiene conto delle discussioni precedenti nelle pull request e segue eventuali istruzioni personalizzate del repository, garantendo coerenza e qualità nel lavoro svolto.
Attualmente, il Copilot Agent è disponibile per gli utenti di Copilot Enterprise e Copilot Pro Plus attraverso la piattaforma GitHub, l’app mobile e l’interfaccia a riga di comando. Con l’introduzione di questa funzionalità, GitHub si posiziona in competizione con altri strumenti di assistenza alla programmazione basati su AI, come Codex di OpenAI e Code Assist di Google. Tuttavia, la capacità di GitHub Copilot di operare in modo asincrono e autonomo rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione degli assistenti AI per sviluppatori.