Mentre ChatGPT continua a dominare il panorama dei chatbot con oltre 500 milioni di utenti attivi settimanali, altre piattaforme come Grok e DeepSeek stanno lottando duramente per guadagnarsi il secondo posto in termini di traffico web. Sebbene ChatGPT resti un colosso incontrastato, la crescente popolarità di Grok e la rapida ascesa di DeepSeek mostrano un cambiamento significativo nel mercato dei chatbot, con alcune sorprese degne di nota.
Secondo i dati raccolti da SimilarWeb, sia Grok, il chatbot sviluppato da xAI, che DeepSeek, una piattaforma cinese, hanno registrato circa 16,5 milioni di visitatori giornalieri in media a marzo, piazzandosi così al secondo posto in classifica, dopo ChatGPT. David Carr, direttore di SimilarWeb, ha sottolineato come, sebbene questi numeri siano ancora piccoli rispetto a quelli di ChatGPT, l’intensa competizione tra Grok e DeepSeek per il secondo posto è evidente.
Tra le due, la crescita di Grok si sta rivelando particolarmente impressionante. Il chatbot, lanciato da xAI e sponsorizzato dal CEO Elon Musk, ha visto un incremento del traffico web straordinario, con una crescita dell’800% su base mensile. Questo fenomeno è stato alimentato dal lancio di Grok-3 a febbraio, che Musk ha descritto come “il chatbot più intelligente al mondo”. Inoltre, xAI ha intensificato i suoi sforzi per espandere la base di utenti, introducendo Grok come app mobile separata e rendendola disponibile anche per gli utenti gratuiti, aumentando così notevolmente l’accessibilità.
Nel frattempo, DeepSeek, che aveva registrato un incredibile successo a gennaio, ha visto una certa flessione nei suoi numeri. Nonostante un inizio esplosivo, il numero di visitatori di DeepSeek è diminuito del 25% a marzo rispetto al mese precedente, segnalando un rallentamento nella sua crescita.
Anche altre piattaforme stanno vivendo un periodo di crescita. Ad esempio, Gemini di Google ha registrato una media di 10,9 milioni di visitatori giornalieri a marzo, con un incremento del 7,4% rispetto al mese precedente, consolidandosi al quarto posto. Allo stesso tempo, il chatbot Copilot di Microsoft ha visto crescere la sua base di utenti con un aumento del 2,1%, raggiungendo i 2,4 milioni di visitatori giornalieri. Anche Claude di Entropic ha visto una crescita costante, posizionandosi al quinto posto con 3,3 milioni di visitatori.
Un altro dato interessante riguarda il settore delle app mobili. Con l’introduzione dei nuovi modelli di intelligenza artificiale, l’utilizzo delle app chatbot è aumentato considerevolmente. Secondo Sensor Tower, i download dell’app mobile Grok sono aumentati di oltre dieci volte nella settimana successiva al lancio di Grok-3, con un’impennata nelle attivazioni degli utenti negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Entropic, con il lancio di Claude 3.7 Sonnet, ha visto un incremento del 21% degli utenti attivi settimanali. Anche Google ha registrato un aumento significativo degli utenti attivi settimanali per Gemini, che sono cresciuti del 42% dopo il lancio ufficiale della versione 2.0.
Nonostante queste crescite, l’app mobile di ChatGPT di OpenAI rimane nettamente in testa, con una base di utenti attivi settimanali che supera di oltre dieci volte quella di Gemini e Claude messe insieme.
Quindi, mentre ChatGPT mantiene una posizione dominante, la competizione tra Grok, DeepSeek e gli altri chatbot si fa sempre più intensa, con alcune piattaforme che stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Questo segnala un periodo di grande fermento e innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale, con il futuro che promette ulteriori sviluppi entusiasmanti.