Siemens ha recentemente annunciato l’introduzione di agenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) progettati per ottimizzare i processi produttivi in tempo reale. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di impianti industriali più intelligenti, autonomi e reattivi.
Gli agenti AI sviluppati da Siemens sono sistemi autonomi che utilizzano algoritmi avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i processi produttivi senza intervento umano diretto. Integrati all’interno delle infrastrutture esistenti, questi agenti sono in grado di apprendere dai dati in tempo reale, adattarsi a nuove condizioni operative e prendere decisioni informate per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di inattività.
L’implementazione di questi Agenti AI comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- Ottimizzazione in Tempo Reale: Gli agenti AI monitorano costantemente i parametri di produzione, identificando e correggendo anomalie o inefficienze senza la necessità di interventi manuali. Questo porta a una riduzione dei tempi di fermo e a un miglioramento della qualità del prodotto finale.
- Adattabilità e Apprendimento Continuo: Grazie all’apprendimento automatico, gli agenti possono adattarsi a variazioni nei processi produttivi, ottimizzando continuamente le operazioni in base ai dati raccolti.
- Integrazione con Sistemi Esistenti: Gli agenti AI sono progettati per integrarsi facilmente con le infrastrutture di automazione esistenti, come il TIA Portal di Siemens, senza richiedere modifiche significative all’hardware o al software preesistente.
- Sostenibilità e Efficienza Energetica: Monitorando e ottimizzando i consumi energetici, gli agenti AI contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni industriali, supportando gli obiettivi di sostenibilità delle aziende.
Le potenzialità degli agenti AI si estendono a vari settori industriali, tra cui:
- Automotive: Ottimizzazione delle linee di assemblaggio e gestione predittiva della manutenzione.
- Chimico e Farmaceutico: Controllo preciso dei processi e garantire la conformità alle normative.
- Alimentare e Bevande: Monitoraggio della qualità e gestione efficiente delle risorse.
- Energia: Ottimizzazione della produzione e distribuzione, con particolare attenzione alla gestione delle energie rinnovabili.
Per accelerare l’adozione di queste tecnologie, Siemens ha collaborato con Microsoft per sviluppare un assistente AI generativo per la manifattura, noto come Siemens Industrial Copilot. Questo strumento mira a migliorare la produttività ottimizzando il codice di automazione, il debug e riducendo significativamente i tempi di simulazione, da settimane a minuti. Inoltre, l’integrazione con Microsoft Teams e Siemens Teamcenter facilita la collaborazione virtuale tra ingegneri, lavoratori in prima linea e team di diverse funzioni aziendali .