Immagine AI

Il settore turistico italiano sta vivendo una profonda trasformazione grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA). Secondo una recente ricerca condotta da Doxa per Trainline, il 91% degli italiani si affida alla tecnologia per pianificare, ottimizzare e migliorare la propria esperienza di viaggio . Questa cifra evidenzia come l’IA stia diventando un elemento centrale nella gestione dei viaggi, offrendo vantaggi tangibili sia per i consumatori che per gli operatori del settore.

L’uso delle piattaforme digitali è ormai consolidato tra i viaggiatori italiani, con l’86% che le utilizza per pianificare i propri spostamenti. In particolare, i viaggiatori business all’estero (40%) e in Italia (36%) fanno un uso intensivo di queste tecnologie. L’intelligenza artificiale, integrata in queste piattaforme, consente di confrontare prezzi, trovare offerte vantaggiose e ottimizzare gli itinerari, rendendo la pianificazione del viaggio più efficiente e personalizzata.

Tra i benefici più apprezzati, il 51% degli italiani ha dichiarato di aver risparmiato confrontando i prezzi tramite l’IA, mentre il 29% ha potuto viaggiare più frequentemente grazie alle offerte trovate online. Questi dati suggeriscono che l’adozione dell’IA non solo migliora l’esperienza del viaggiatore, ma contribuisce anche a una maggiore accessibilità ai viaggi, rendendoli più economici e frequenti.

Guardando al futuro, gli italiani auspicano una maggiore efficienza e integrazione nelle applicazioni di prenotazione. Le funzionalità più richieste includono il risparmio tramite la combinazione di biglietti (42%), informazioni sulle coincidenze multimodali (20%) e notifiche in tempo reale (17%). Inoltre, l’84% degli italiani considera fondamentale avere accesso anche ai biglietti locali da un’unica piattaforma di acquisto, evidenziando il desiderio di un sistema integrato che semplifichi l’intero processo di viaggio.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore turistico italiano, offrendo soluzioni innovative che migliorano l’esperienza del viaggiatore e ottimizzano le operazioni degli operatori. Con l’evoluzione continua della tecnologia, è probabile che l’IA giochi un ruolo sempre più centrale nel plasmare il futuro del turismo, rendendo i viaggi più personalizzati, accessibili ed efficienti.

Di Fantasy