Nel mondo dell’innovazione nel software, nella tecnologia e nell’informatica, spesso dimentichiamo quanto siano avanzate le soluzioni attuali, a causa della nostra costante immersione in tecnologie sempre più nuove e migliori. Tuttavia, è essenziale ricordare l’evoluzione della tecnologia.

Per le industrie che dipendono da informazioni e dati tempestivi, come la gestione della conoscenza aziendale, i recenti progressi hanno avuto un impatto significativo che merita riconoscimento. I dati sono da sempre fondamentali per la crescita, lo sviluppo e il successo finanziario delle imprese.

Con la diffusione di Internet in tutto il mondo, la gestione della conoscenza aziendale ha sfruttato la potenza di calcolo in continua crescita e il software sempre più sofisticato per ottenere una comprensione più rapida e approfondita del comportamento dei consumatori, delle tendenze di mercato e delle opportunità di business.

Ora, l’evoluzione tecnologica ha raggiunto un nuovo livello con l’introduzione del software di intelligenza artificiale generativa (AI). Questa è la nuova era della gestione della conoscenza, in cui l’elaborazione del linguaggio naturale consente di ottenere risposte dettagliate e supportate dai dati a domande specifiche, superando così la semplice raccolta di informazioni.

Mentre esploriamo le potenzialità della Knowledge Management 3.0 (KM 3.0), è fondamentale riflettere sui progressi che ci hanno condotto fin qui e riconoscere il notevole potenziale delle moderne soluzioni per l’analisi dei dati.

Prima degli anni ’80, la gestione della conoscenza era un processo prevalentemente manuale, svolto principalmente su scrivanie o computer in fase iniziale. Questa era conosciuta come Knowledge Management 1.0 (KM 1.0) ed era caratterizzata da sforzi intensi per raccogliere informazioni da fonti stampate e documenti interni. L’obiettivo era supportare le strategie di marketing e le decisioni sui prodotti aziendali. La collaborazione richiedeva il trasferimento fisico dei documenti, con tempi di ricerca lunghi e dati spesso obsoleti.

L’avvento di Internet ha segnato l’inizio del Knowledge Management 2.0 (KM 2.0), offrendo maggiore velocità e accesso a una gamma più ampia di fonti. Questo periodo ha visto miglioramenti incrementali, ma il cuore rimaneva un motore di ricerca di base. Gli utenti inserivano parole chiave e ricevevano elenchi di documenti pertinenti. Nonostante i vantaggi, questo approccio richiedeva agli utenti di cercare tra una grande quantità di informazioni e basava le risposte su dati spesso vecchi.

Verso la metà degli anni 2000, con KM 2.0, le società di software hanno cominciato a costruire piattaforme di ricerca potenti che potevano integrarsi con i sistemi interni delle aziende, fornendo un accesso unificato per tutti gli utenti necessari. Queste soluzioni erano offerte attraverso il modello Software as a Service (SaaS), consentendo alle aziende di sottoscrivere il servizio e accedere a strumenti costantemente migliorati. Nonostante questo, i risultati rimanevano elenchi di documenti correlati, piuttosto basilari.

Intorno al 2021, la tecnologia ha subito una trasformazione epocale con l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa e dei motori di ricerca basati sul linguaggio naturale. Queste innovazioni hanno eliminato la necessità di risultati di ricerca statici basati su parole chiave, offrendo risposte avanzate a domande complesse. Una ricerca condotta da Harvard Business Review ha rivelato che le piattaforme di KM basate su questa tecnologia migliorano la gestione della conoscenza aumentando “la velocità delle domande, la varietà delle domande e la novità delle domande”.

In pratica, ciò significa che le aziende possono ora addestrare algoritmi di intelligenza artificiale a rispondere a una gamma più ampia di domande, rivelando modelli in grandi set di dati e creando connessioni uniche al di là delle capacità umane. Gli utenti di piattaforme potenziate dall’intelligenza artificiale pongono domande sempre più complesse, che portano a nuove intuizioni che stanno trasformando industrie e organizzazioni.

Non è più necessario analizzare manualmente singoli documenti per trovare dati specifici. La KM 3.0 offre spiegazioni approfondite che arricchiscono i dati in modi mai visti prima. Le migliori piattaforme KM 3.0 facilitano conversazioni in cui domande complete generano risposte complete, integrando anche fonti audio e video attraverso la trascrizione automatica.

Secondo Forrester Research, questa evoluzione semplifica il processo di Knowledge Management, trasformando le piattaforme di ricerca in magneti capaci di localizzare tutto ciò che chiediamo, unendo informazioni eterogenee in nuove intuizioni.

Le aziende globali stanno adottando sempre più piattaforme KM 3.0 per migliorare la flessibilità operativa, rispondere alle tendenze immediate e prendere decisioni aziendali in tempo reale.

Il viaggio verso KM 3.0 continuerà a evolversi con l’avanzare dell’intelligenza artificiale. Nei prossimi anni, prevediamo un profondo cambiamento nella ricerca, con una transizione dalla dipendenza dai documenti preparati all’integrazione di dati grezzi e in tempo reale nei risultati di ricerca generati dall’intelligenza artificiale. Si preannuncia l’era del Knowledge Management 4.0 (KM 4.0).

Le piattaforme KM 4.0 possono eliminare o integrare la necessità di documenti umani, collegandosi direttamente a database interni attivi e a feed dei social media, offrendo risposte in tempo reale con dati aggiornati. Strumenti automatizzati trasformeranno queste informazioni in report esecutivi, semplificando ulteriormente il processo.

I principali sviluppatori di piattaforme KM stanno sfruttando l’intelligenza artificiale generativa e l’automazione per migliorare la precisione e l’impatto della ricerca. Anche se KM 3.0 è ancora nelle prime fasi, il potenziale impatto di KM 4.0 si profila all’orizzonte, promettendo di rivoluzionare il modo in cui accediamo e utilizziamo la conoscenza.

I team di Harvard Business Review paragonano le prospettive future dell’intelligenza artificiale estesa sulla “cognizione e sul modo in cui pensiamo” all’introduzione dei browser web, che hanno reso Internet enormemente più utile consentendo la diffusione di informazioni a basso costo. In sostanza, l’intelligenza artificiale generativa è qui per fare la differenza, e dovremmo considerarla come una risorsa preziosa.

Infatti, il timore diffuso che l’intelligenza artificiale possa sostituire i lavoratori, pur essendo valido in alcuni settori, deve essere valutato attentamente prima di frenare l’adozione di tali programmi. Specialmente per i ricercatori di mercato e i professionisti dell’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale generativa non sostituirà i posti di lavoro, ma chi abbraccia questa tecnologia è destinato a superare coloro che non lo fanno.

Con lo sviluppo tecnologico in corso e l’emergere di nuove innovazioni, la gestione della conoscenza potrebbe diventare un elemento di differenziazione cruciale tra i concorrenti, o persino diventare il cuore del business, competendo con la proprietà intellettuale. In definitiva, il vecchio detto “la conoscenza è potere” non è mai stato così vero.

Di Fantasy