Loveable, fondata nel novembre 2023, ha recentemente raggiunto una valutazione di 1,8 miliardi di dollari, diventando così l’ultimo “unicorno” europeo grazie a un round di finanziamento di 200 milioni di dollari guidato da Accel.
Loveable è una piattaforma di “vibe coding” che consente a chiunque, anche senza competenze tecniche, di creare applicazioni web e siti utilizzando semplici comandi in linguaggio naturale. Gli utenti possono descrivere ciò che desiderano costruire, e Loveable traduce queste descrizioni in codice funzionante, gestendo l’intero stack tecnologico. Questa innovazione democratizza l’accesso allo sviluppo software, permettendo a imprenditori, educatori e creativi di realizzare le proprie idee senza la necessità di un team di sviluppo.
In soli otto mesi dal lancio, Loveable ha attratto oltre 2,3 milioni di utenti attivi e ha generato un fatturato annuo ricorrente di 75 milioni di dollari. La piattaforma è stata utilizzata per oltre 10 milioni di progetti in vari settori, tra cui istruzione, pubblicità ed e-commerce. Con più di 180.000 abbonati paganti, Loveable ha dimostrato una crescita esponenziale, attirando l’attenzione di investitori di rilievo come il cofondatore di Slack Stewart Butterfield e il CEO di Klarna Sebastian Siemiatkowski.
Il CEO e cofondatore Anton Osika ha dichiarato che l’obiettivo di Loveable è costruire “il miglior sistema di intelligenza artificiale per lo sviluppo software”, con sede a Stoccolma e un focus sull’Europa. Con l’iniezione di capitale ricevuta, l’azienda prevede di espandere il proprio team da 45 a circa 120 dipendenti entro la fine dell’anno.
Loveable rappresenta un esempio di come l’intelligenza artificiale possa abbattere le barriere all’ingresso nel mondo dello sviluppo software. La sua piattaforma offre un’alternativa alle tradizionali soluzioni di sviluppo, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare alla creazione di tecnologia. Con la crescente domanda di applicazioni personalizzate e la scarsità di sviluppatori qualificati, strumenti come Loveable potrebbero rivoluzionare il panorama tecnologico, rendendo lo sviluppo software più accessibile e inclusivo.