“Luma AI” è un’importante innovazione tecnologica che rivoluziona il modo di gestire le aziende agricole, offrendo suggerimenti concreti e personalizzati direttamente agli agricoltori e agli agronomi.
Integrata nella web app di Lualtek, questa nuova funzionalità permette di elaborare autonomamente dati provenienti da sensori, previsioni meteo e, prossimamente, immagini satellitari e piani di irrigazione caricati dagli utenti.
A differenza dei tradizionali sistemi di supporto alle decisioni (DSS), spesso complessi e limitati nella gestione dei dati, “Luma AI” interpreta automaticamente tutte le informazioni disponibili e le traduce in raccomandazioni pratiche e immediate.
Gli utenti ricevono così indicazioni precise per la gestione quotidiana delle colture, come modifiche ai piani di irrigazione, regolazioni ottimali di temperatura e umidità, o interventi mirati per prevenire malattie e migliorare lo stato di salute delle coltivazioni.
Questa innovazione consente agli agricoltori di gestire le attività agricole direttamente dal proprio smartphone o dal salotto di casa, prendendo decisioni scientificamente fondate, senza la necessità di interpretare dati tecnici complessi.
La startup siciliana Lualtek, nata a Comiso (RG) quattro anni fa, ha già realizzato un ecosistema completo per l’automazione agricola, che permette il controllo remoto delle colture senza fili, connessione internet o energia elettrica. Grazie a questa tecnologia, numerose aziende agricole in tutta Italia hanno potuto aumentare la produzione, risparmiando acqua, fertilizzanti, energia e tempo.
“Luma AI” è solo il primo passo verso un intero ecosistema di agenti di intelligenza artificiale specializzati, capaci di offrire soluzioni mirate per diverse esigenze della gestione agricola. Lualtek si impegna inoltre a sviluppare modelli di AI sostenibili, con un basso impatto ambientale e ridotto consumo energetico, garantendo così efficienza e precisione nei risultati.

