L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite quotidiane, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. In questo contesto, Meta ha lanciato il suo assistente virtuale, Meta AI, integrandolo direttamente nelle sue applicazioni più popolari: WhatsApp, Facebook e Instagram. Dopo un debutto negli Stati Uniti nel 2023, Meta AI è ora disponibile anche in Italia e in tutta l’Unione Europea, offrendo agli utenti un’esperienza più interattiva e personalizzata.
Meta AI è un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, progettato per semplificare l’uso delle applicazioni di Meta e renderle più coinvolgenti. La sua peculiarità risiede nell’integrazione diretta all’interno delle app, permettendo agli utenti di interagire con l’IA senza dover utilizzare applicazioni esterne. Questo “aiutante digitale” è in grado di rispondere a domande, fornire suggerimenti, offrire consigli e indicazioni, tutto direttamente dall’applicazione in uso.
Dopo il lancio iniziale negli Stati Uniti, Meta AI ha raggiunto oltre 700 milioni di utenti attivi mensili a livello globale. Ora, l’assistente è disponibile in 41 Paesi europei, tra cui l’Italia, e in 21 territori d’oltremare. Supporta sei lingue, inclusa l’italiano, rendendolo accessibile a una vasta gamma di utenti nel continente.
Come attivare Meta AI su:
Per attivare Meta AI su Instagram, è sufficiente cliccare sull’icona del cerchio blu presente nell’app. Una volta attivato, è possibile interagire con l’assistente nei messaggi diretti (DM) digitando “@metaai” seguito dalla domanda o richiesta desiderata. Ad esempio, si può chiedere a Meta AI di risolvere un conflitto all’interno di una chat, suggerire una risposta più professionale o aggiungere un tocco di umorismo a un messaggio.
Su Facebook, Meta AI può essere attivato tramite la barra di ricerca. Digitando “@metaai” seguito dalla propria richiesta, l’assistente fornirà risposte pertinenti. Questo può essere particolarmente utile per affinare la ricerca di post o video su determinati argomenti o luoghi, offrendo un’esperienza di navigazione più efficiente.
– WhatsApp e Messenger
Per interagire con Meta AI su WhatsApp e Messenger, è necessario digitare “@metaai” all’interno di una chat o gruppo, seguito dalla domanda o richiesta. L’assistente può aiutare a organizzare viaggi, pianificare cene o aggiungere contenuti pertinenti a una conversazione. È importante notare che Meta AI leggerà esclusivamente i messaggi a lei indirizzati, senza accedere al resto della conversazione. Nei gruppi, tutti i partecipanti potranno vedere le risposte fornite dall’IA.
Meta AI offre diverse funzionalità progettate per migliorare l’esperienza dell’utente:
- Risposte alle domande: L’assistente può fornire informazioni su una vasta gamma di argomenti, rispondendo a domande poste dagli utenti.
- Suggerimenti per le risposte: Meta AI può suggerire modi per rispondere a messaggi, offrendo opzioni più professionali o divertenti a seconda del contesto
- Organizzazione di eventi: L’IA può assistere nella pianificazione di viaggi, cene o altri eventi, facilitando la coordinazione tra i partecipanti.
- Ricerca avanzata: Su Facebook e Instagram, Meta AI permette di affinare la ricerca di contenuti, facilitando l’accesso a post o video specifici.
Meta ha sviluppato Meta AI in conformità con le leggi sulla privacy e le normative europee. L’assistente è progettato per leggere esclusivamente i messaggi a lei indirizzati, garantendo che le altre conversazioni rimangano private. Inoltre, Meta AI non utilizza i dati personali degli utenti europei per migliorare le sue funzionalità, offrendo una versione “light” rispetto a quella disponibile negli Stati Uniti.