La diffusione della disinformazione sta rendendo il mondo un luogo più spaventoso, poiché può portare a conseguenze mortali come l’uso di armi distruttive. Recentemente, un’immagine generata dall’intelligenza artificiale che mostrava l’arresto dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha creato una frenesia su Twitter. L’aumento massiccio delle notizie false sulla piattaforma ha allarmato Twitter, spingendolo a cercare modi innovativi per contrastare la diffusione di informazioni errate. Nonostante ciò, Twitter ammette che questi casi rappresentano solo una piccola parte della sua comunità.

D’altra parte, Meta, l’azienda dietro Twitter, sembra essere disposta a fare compromessi sulla moderazione della piattaforma, poiché l’ha aperta a tutti. In soli due settimane dal lancio di Threads, la piattaforma ha accumulato oltre 100 milioni di iscritti. Tuttavia, ciò ha portato all’arrivo di utenti come Nick Fuentes, un commentatore politico suprematista bianco americano di estrema destra che era stato bandito su Instagram insieme ai suoi seguaci.

Fuentes ha ammesso di aver creato un falso account Instagram per accedere alla nuova piattaforma di microblogging. Ha anche incoraggiato i suoi follower a unirsi presto alla piattaforma per creare un seguito di fan. Questo tipo di presenza sulla piattaforma di Meta’s Threads solleva preoccupazioni sulla gestione della disinformazione e sull’attrazione di estremisti e sostenitori di ideologie odiose.

Inoltre, Meta ha rimosso i controlli in vigore su Facebook e Instagram, dove i verificatori di fatti di terze parti identificano e contrassegnano le informazioni false. Un portavoce di Meta ha dichiarato che l’azienda non estenderà il suo programma di verifica dei fatti a Threads. Tuttavia, se un post condiviso su Facebook o Instagram viene etichettato come falso dai verificatori di fatti, la stessa etichetta verrà applicata anche ai thread su Threads.

Questo approccio allentato di Meta’s Threads alla gestione della disinformazione sembra in linea con le preoccupazioni sollevate dal Comitato giudiziario della Camera degli Stati Uniti, che ha citato in giudizio Meta per le preoccupazioni riguardanti la censura sulla sua nuova app Threads. Alcuni membri del comitato hanno espresso preoccupazione per le possibili violazioni del primo emendamento che potrebbero verificarsi sulla piattaforma.

Tuttavia, sembra che Meta, con Threads, stia perseguendo una strategia diversa che mira a garantire una totale libertà di parola senza considerare le connotazioni di odio o pregiudizio. L’azienda sembra anche voler evitare controversie politiche e dibattiti infiniti sulla moderazione dei contenuti. Nella sua ambizione di competere con Twitter e Musk, Meta sembra essere disposta ad accettare qualsiasi cosa sulla sua piattaforma.

Nonostante il successo iniziale e l’entusiasmo per il lancio, il CEO di Instagram, Adam Mosseri, ha espresso dubbi sulla fidelizzazione degli utenti di Threads. Dopo aver raggiunto i 100 milioni di iscritti in soli cinque giorni, il numero di utenti attivi è sceso da 49 milioni a 23,6 milioni in una settimana. È evidente che Threads deve fare di più per conquistare una base di utenti fedeli e dimostrarsi una vera alternativa a Twitter.

Sembra che un approccio poco rigoroso non funzionerà per Threads nel lungo termine e che dovrà affrontare sfide significative per diventare una piattaforma stabile e affidabile, oltre a essere una valida alternativa a Twitter.

Di Fantasy